Discorso di Sergio Mattarella il 25 aprile ispirato a Papa Francesco

25 aprile: Sergio Mattarella celebra l’80esimo anniversario della Liberazione

Il 25 aprile rappresenta una data significativa per la storia italiana, in quanto segna l’ottantesimo anniversario della Liberazione. In questa occasione, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha preso parte alle celebrazioni a Roma e successivamente a Genova. Durante il suo intervento, ha messo in evidenza il valore di questo giorno e ha fatto riferimento anche a Papa Francesco.

Il discorso del presidente Mattarella per il 25 aprile

Nell’intervento tenuto a Genova, come riportato dall’agenzia Ansa, Sergio Mattarella ha richiamato l’importanza storica del 25 aprile. “Celebriamo oggi qui, a Genova, l’ottantesimo anniversario della liberazione dalla dittatura fascista e dall’occupazione nazista. Una regione, la Liguria che, ricca di virtù patriottiche, tanto ha contribuito alla conquista della libertà del nostro popolo”, ha dichiarato.

Il Capo dello Stato ha enfatizzato come la Resistenza abbia simboleggiato la ricerca di pace da parte del popolo italiano dopo un lungo periodo di conflitti. “Il regime aveva reso costume degli italiani la guerra come condizione normale: non la guerra per la vita ma la vita per la guerra”, ha affermato. Ha poi aggiunto che “la Resistenza si pose l’obiettivo di raggiungere la pace come condizione normale delle relazioni fra popoli.”

Riferimento a Papa Francesco nel discorso

Durante il suo intervento, il presidente Mattarella ha inviato un messaggio forte riguardo alla partecipazione democratica: “Non possiamo arrenderci all’assenteismo dei cittadini dalla cosa pubblica e all’astensionismo degli elettori”. Ha sottolineato l’importanza di onorare i sacrifici compiuti dal popolo per riconquistare i diritti civili.

Papa Francesco, il presidente ha affermato che “ogni generazione deve far proprie le lotte e le conquiste delle generazioni precedenti”. Ha concluso con un appello alla continuità dei valori ispiratori della Resistenza: “Non ci può essere pace soltanto per alcuni; benessere per pochi deve lasciare spazio alla dignità di tutti.”

  • Sergio Mattarella – Presidente della Repubblica Italiana
  • Papa Francesco – Pontefice Romano
  • Giorgia Meloni – Premier Italiano
  • Ansa – Agenzia di stampa italiana