Dazi usa e borse in calo: il rosso di piazza affari e il mercato asiatico

Contenuti dell'articolo

Le recenti decisioni riguardanti i dazi doganali hanno generato un clima di incertezza nei mercati finanziari, contribuendo a un significativo calo delle borse. I timori legati a una possibile guerra commerciale e a un rallentamento dell’economia globale si sono intensificati dopo l’annuncio del presidente americano, Donald Trump.

andamento delle borse asiatiche

Le borse asiatiche non sono state risparmiate dall’impatto dei nuovi dazi. In Cina, è stata introdotta una tariffa aggiuntiva del 34%, mentre in Giappone il tasso è del 24%. A Tokyo, l’indice Nikkei 225 ha registrato un calo del 2,73%, chiudendo a 34.751 punti. Al contrario, Wall Street ha terminato la giornata precedente con risultati positivi: il Dow Jones ha guadagnato lo 0,56%, lo S&P 500 è salito dello 0,67% e il Nasdaq ha visto un incremento del 0,87%. I future sugli indici americani indicano una possibile flessione fino al 3%.

andamento delle borse europee

Nelle prime fasi degli scambi europei, i principali indici mostrano segni di debolezza: Francoforte registra un calo del 2,33%, Parigi segna –2,20%, Madrid –1,45%, e Londra –1,48%.

situazione di piazza affari

Piazza Affari non fa eccezione. Nei primi minuti di contrattazioni, il Ftse Mib cede il 2,12%, scendendo a 37.673 punti. Tra le aziende più colpite vi è Stellantis che mostra una diminuzione del 2,18%. Il settore bancario è particolarmente vulnerabile ai nuovi dazi: Bper Banca segna –3,86%, Unicredit –3,41%, Intesa Sanpaolo –2,53%, Mps –2,92%, Banco Bpm –3,29%, e Mediobanca –2,41%.

Nel contesto negativo per Piazza Affari resiste il settore energetico con alcune utility in aumento. Terna si distingue con un progresso dell’1.24% strong > , seguita da Snam (+0.90%), Italgas (+0.83%) ed Hera (+0.64%).

andamento dei cambi

L’euro mostra segnali di rafforzamento rispetto al dollaro statunitense scambiandosi a1.0945 dollari strong > , con un incremento dello0.80% strong > . Il dollaro presenta una flessione dell’1.20% strong > sullo yen giapponese scambiandosi a147.55 yen strong > . p >