Dazi USA di Trump: impatto sui costi per le famiglie italiane

Impatto delle nuove tariffe USA sull’Unione Europea per le famiglie italiane
Negli ultimi anni, le relazioni commerciali tra gli Stati Uniti e l’Unione Europea hanno mostrato segni di crescente instabilità. L’introduzione di nuove tariffe doganali dall’amministrazione Trump ha riacceso tensioni preesistenti, con dazi che possono arrivare fino al 20% su determinati prodotti europei. Questo scenario complesso si preannuncia come un punto critico per il commercio internazionale, con conseguenze che si estenderanno ben oltre i confini statunitensi.
Il ritorno dei dazi: effetti sul commercio italiano
L’Italia, fortemente dipendente dalle esportazioni, osserva con apprensione queste misure. I settori più vulnerabili includono il made in Italy, in particolare l’agroalimentare, la meccanica, e la moda. Le aziende italiane attive nell’esportazione verso gli Stati Uniti – circa 23.000 – si preparano ad affrontare un contesto incerto, dove i margini di profitto potrebbero subire una significativa contrazione.
Difficoltà per le piccole imprese e rincari per le famiglie
Secondo analisi condotte dal centro studi di Unimpresa, l’impatto delle nuove tariffe potrebbe rivelarsi più grave del previsto. Le esportazioni italiane verso gli USA, che nel 2024 hanno raggiunto i 68 miliardi di euro, potrebbero diminuire tra 5,6 e 8 miliardi nel 2025, corrispondente a un calo compreso tra l’8% e il 12%. Questa situazione potrebbe tradursi in una contrazione del PIL compresa tra lo 0,28% e lo 0,4%.
A soffrire maggiormente saranno le piccole e medie imprese, che costituiscono il 60% del totale e rischiano di subire fino al 70% delle perdite economiche stimate tra i 3,9 e i 5,6 miliardi di euro a causa della loro limitata capacità di assorbire costi o delocalizzare.
L’effetto più diretto riguarderà i cittadini italiani. L’aumento dei prezzi sui beni importati dagli USA potrebbe portare a un’inflazione annua compresa tra lo 0,3% e lo 0,5%. Questo rincaro si tradurrà in una spesa aggiuntiva annuale fino a 160 euro per ogni famiglia italiana, rappresentando una vera pressione economica sui bilanci familiari.
- Agricoltura ed agroalimentare
- Settore meccanico
- Settore moda
- PICCOLE E MEDIE IMPRESE (PMI)
- Cittadini italiani (famiglie)