Dazi Trump avverte: Ue evita misure ritorsive e cerca accordo con Cina

Contenuti dell'articolo

Recenti dichiarazioni del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, hanno messo in luce la strategia dell’amministrazione riguardo i rapporti commerciali con l’Unione Europea e la Cina. L’approccio adottato si basa su una visione unitaria nei confronti della UE e sulla possibilità di trovare un accordo vantaggioso con Pechino.

strategia commerciale con l’unione europea

Trump ha affermato che l’Unione Europea è stata “molto dura” ma anche “intelligente” nel gestire le questioni relative ai dazi. In particolare, il presidente ha sottolineato come gli stati membri abbiano deciso di non attuare ritorsioni immediate contro gli Stati Uniti, preferendo attendere sviluppi ulteriori.

Trattativa come blocco unico

Nella sua comunicazione, Trump ha evidenziato che le trattative per i dazi verranno condotte considerando la UE come un’entità unica piuttosto che interagire con i singoli stati membri. Questa posizione mira a semplificare le negoziazioni e a rendere più efficace l’approccio commerciale degli Stati Uniti.

relazioni con la cina

Il presidente americano ha espresso ottimismo riguardo alla possibilità di raggiungere un accordo con la Cina. Ha dichiarato di avere un “grande rispetto” per il presidente Xi Jinping e si è mostrato fiducioso sul fatto che eventuali tensioni possano essere risolte attraverso il dialogo.

Causa della guerra commerciale

Trump ha attribuito la responsabilità delle attuali difficoltà nei rapporti commerciali alla gestione dei precedenti presidenti statunitensi, accusandoli di aver permesso alla Cina di sfruttare gli Stati Uniti per lungo tempo. Ha ribadito l’importanza di riequilibrare le relazioni commerciali in modo giusto per entrambe le parti coinvolte.

  • Donald Trump – Presidente degli Stati Uniti
  • Xi Jinping – Presidente della Cina
  • Membri del gabinetto americano presenti durante la riunione
  • Aspetti economici legati alle borse europee e americane