Cortei per gli 80 anni della liberazione a milano e roma il 25 aprile

Il 25 aprile rappresenta una data fondamentale per la storia italiana, poiché segna l’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Quest’anno, le celebrazioni si svolgono in un contesto di lutto nazionale a causa della scomparsa di Papa Francesco. Le manifestazioni si concentrano principalmente nelle piazze di Roma e Milano, dove si registrano preoccupazioni per possibili tensioni.

Due cortei a Roma, timori per Porta San Paolo

A Roma, l’Anpi ha avviato le commemorazioni alle 8.30 con un omaggio ai martiri delle Fosse Ardeatine. Il corteo principale partirà alle 9.30 da largo Bompiani per giungere a Parco Shuster, dove sono previsti comizi, letture e il pranzo della Liberazione. Alle 14.30 è programmata la Marcia della Liberazione che condurrà da Parco Schuster a Porta San Paolo, con un tributo ai partigiani al Memoriale della Resistenza.

In mattinata, i manifestanti con la bandiera della Brigata Ebraica si raduneranno a Porta San Paolo. Si teme un incremento delle tensioni in quanto sono stati annunciati anche la presenza di studenti palestinesi nella stessa area. Diverse organizzazioni hanno espresso il loro sostegno alla causa palestinese attraverso social media e hanno fissato il loro incontro nello stesso luogo.

  • Movimento Studenti Palestinesi in Italia
  • Unione Democratica Arabo/Palestinese (Udap)
  • Associazione dei Palestinesi in Italia (Api)
  • Giovani Palestinesi di Roma
  • Arci Roma
  • Potere al Popolo
  • Studenti di Osa e Cambiare Rotta
  • Usb e Rete No War

A Milano scorta per la Brigata Ebraica. E preoccupano gli antagonisti

A Milano, si prevedono circa 70mila partecipanti al corteo del 25 Aprile, che partirà alle 14.30 da Porta Venezia direzione Piazza Duomo. La manifestazione accoglierà anche i gruppi che ogni sabato protestano per la Palestina e la Brigata Ebraica, che non intende ritirarsi nonostante le aggressioni subite l’anno precedente.

Sarà garantita una scorta dalla polizia e dai City Angels lungo tutto il percorso; L’attenzione quest’anno è rivolta più verso gli antagonisti che potrebbero opporsi alla legge sulla sicurezza piuttosto che agli sviluppi del conflitto israelo-palestinese.

L’allerta rimane alta anche se attualmente non ci sono segnali allarmanti specifici. Il percorso sarà protetto da forze dell’ordine e transennato per garantire sicurezza durante l’evento.

  • Sindaco Giuseppe Sala (Milano)
  • Padrone di casa Anpi
  • Padrone di casa Primo Minelli (Comitato antifascista milanese)
  • Sandra Gilardelli (partigiana)
  • Maurizio Landini (segretario Cgil)
  • Gianfranco Pagliarulo (presidente nazionale Anpi)
  • Elly Schlein (segretaria Pd)
  • Nicola Fratoianni (leader Sinistra Italiana)
  • Carlos Calenda (leader Azione)