Consolato americano a firenze: giani contesta la chiusura

Il consolato americano a Firenze e il legame con la Toscana
La Toscana vanta una connessione storica profonda con gli Stati Uniti, come evidenziato dal presidente Giani durante il Festival dell’Identità toscana. A Firenze, sono presenti oltre 30 istituti accademici americani, noti per i loro programmi di alta qualità e prestigio internazionale. Questi istituti sono affiancati da numerose iniziative culturali che sottolineano l’importanza del rapporto tra la regione e la comunità americana.
Storia del consolato americano a Firenze
Il presidente Giani ha annunciato l’intenzione di inviare una lettera al presidente degli Stati Uniti e all’ambasciatore americano in Italia. Questa iniziativa ricorda che nel 1819 James Ombrosi divenne il primo agente consolare a Firenze, seguito nel 1861 dal primo console ufficiale George Perkins Marsh, nominato dal presidente George Lincoln. Questo percorso rappresenta un chiaro esempio del legame speciale tra la Toscana e gli Stati Uniti.
Funzioni attuali del consolato
Il consolato di Firenze svolge ancora oggi funzioni significative, inclusa quella del rilascio dei visti, attività che è limitata a soli quattro consolati americani in Italia. La chiusura di questa sede sarebbe considerata una scelta inadeguata, ignorando la storia e l’accoglienza che la Toscana ha sempre riservato al popolo statunitense.
L’appello della Regione Toscana
La Regione Toscana ha espresso un forte appello affinché non si proceda alla chiusura del consolato, ritenendola un errore storico che creerebbe un distacco significativo tra i cittadini americani e la realtà fiorentina. Giorgio Spini, nel suo libro sulla storia ottocentesca di Firenze, sottolinea come già nel 1850 la città ospitasse circa 5.000 residenti anglosassoni, prevalentemente americani e inglesi.
Cultura condivisa tra Toscana e Stati Uniti
È evidente come esista una presenza strutturale nei rapporti culturali fra la Toscana e gli Stati Uniti. Personaggi illustri come Amerigo Vespucci e Filippo Mazzei hanno avuto un ruolo cruciale nella storia americana sia passata che contemporanea. La possibile chiusura del consolato sarebbe quindi vista come un messaggio errato ai cittadini statunitensi residenti o in visita nella regione.
Membri citati:- Presidente Giani
- James Ombrosi
- George Perkins Marsh
- Giorgio Spini
- Amerigo Vespucci
- Filippo Mazzei