Confindustria nautica introduce patentino per sedicenni con decreto e quiz d’esame

Contenuti dell'articolo

introduzione della nuova normativa per il patentino nautico

Il recente decreto firmato dalla Direzione generale per il mare e il trasporto marittimo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti segna un’importante evoluzione nel campo della navigazione. Grazie a questa nuova normativa, i giovani di sedici anni possono ora avvicinarsi al mondo della nautica, ottenendo un patentino che consente loro di navigare entro sei miglia dalla costa.

decreto n. 57: dettagli sul patentino diurno

Il decreto n. 57, datato 10 aprile 2025, introduce i quiz di esame per la patente D1, conosciuta come “patentino” diurno. Questo documento è rilasciabile anche ai sedicenni e prevede una prova finale composta da 15 quiz, con un punteggio minimo necessario di 12 risposte corrette da fornire entro trenta minuti.

requisiti del corso formativo

Il corso formativo ha una durata complessiva minima di cinque ore ed è strutturato attraverso lezioni frontali obbligatorie in presenza, non superiori a due ore giornaliere. Le esercitazioni pratiche devono includere almeno cinque ore non consecutive su unità da diporto lunghe almeno 5,90 metri e dotate di motore superiore a 40 cavalli.

comunicazioni necessarie delle scuole nautiche

Le scuole nautiche sono tenute a comunicare alla Capitaneria di porto, alla Provincia e alla Motorizzazione competente il luogo, il giorno e l’ora del corso formativo e dell’esame finale. Devono inoltre fornire i nominativi dei partecipanti e garantire un collegamento video per la supervisione delle procedure.

commento del presidente di confindustria nautica

Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica, ha dichiarato che questa iniziativa rappresenta una fase nuova per i giovani interessati alla nautica. Ha sottolineato l’importanza dell’introduzione tempestiva della misura in vista della stagione estiva e in concomitanza con la Giornata del Mare nelle scuole.

  • Saverio Cecchi – Presidente Confindustria Nautica
  • Patrizia Scarchilli – Direttore Generale per il Mare e il Trasporto Marittimo del MIT