Conclave: durata breve di 10 ore e lunga fino a 1.006 giorni

durata del conclave: un’analisi storica
Il Conclave, che avrà inizio il 7 maggio 2025, non ha una durata prestabilita. Nella moderna tradizione, i conclavi si concludono generalmente entro un intervallo di 4-5 giorni. La tempistica esatta dipende dal numero di votazioni necessarie per raggiungere una maggioranza qualificata di due terzi.
conclavi brevi e celebri
Il Conclave più breve mai registrato si svolse nel 1503 e durò solo 10 ore, culminando nell’elezione di Giulio II. Questo papa è noto per aver commissionato opere a grandi artisti come Michelangelo e Raffaello, oltre a essere il fondatore dei Musei Vaticani.
Altri conclavi recenti hanno mostrato durate contenute:
- Benedetto XVI eletto in 26 ore (2005)
- Papa Francesco eletto in 36 ore (2013)
il conclave più lungo della storia
Il conclave che detiene il record per la sua lunghezza si tenne tra il 1268 e il 1271 e durò ben 2 anni e 9 mesi. Questo evento storico portò all’elezione di Papa Gregorio X, dopo lunghi scontri politici tra le fazioni ecclesiastiche.
difficoltà durante il conclave di viterbo
I cardinali furono costretti a rimanere isolati e sottoposti a misure drastiche per accelerare l’elezione. Fu proprio da questa situazione estrema che derivò l’attuale significato della parola “conclave”, dal latino “cum clave”, indicando un incontro chiuso.
evoluzione dei conclavi nel novecento
Nella secolo scorso, i conclavi tendono ad avere una durata relativamente breve:
- Pio X – 3 giorni (1903)
- Benedetto XV – 5 giorni (1914)
- Pio XI – 4 giorni (1922)
- Pio XII – 3 giorni (1939)
- Giovanni XXIII – 3 giorni (1958)
- Paolo VI – 3 giorni (1963)
- Giovanni Paolo I – 2 giorni (1978)
- Giovanni Paolo II – 4 giorni (1978)
L’elezione di Giovanni Paolo II rappresentò un cambiamento significativo nella Chiesa cattolica, essendo il primo papa non italiano dopo secoli.