Compiti a casa e verifiche in classe: le nuove regole della scuola

La recente circolare redatta dal ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, si propone di favorire un’interazione positiva tra scuole e famiglie. Questo documento affronta in particolare le modalità di assegnazione delle verifiche in aula e dei compiti a casa, sottolineando l’importanza di una gestione equilibrata delle attività scolastiche.

Dettagli della circolare

Il testo evidenzia che è fondamentale che la programmazione delle verifiche sia attentamente pianificata da ogni docente. È necessario considerare quanto già stabilito dagli altri membri del team educativo o dal consiglio di classe. La circolare mette in guardia contro la prassi di inserire nel registro elettronico compiti da svolgere il giorno successivo, per evitare un accumulo eccessivo di impegni per gli studenti.

Distribuzione equilibrata delle attività

Attraverso questa metodologia di coordinamento, si intende garantire una distribuzione più equa delle verifiche nel corso della settimana. Ciò permette di prevenire carichi di lavoro troppo intensi per gli studenti, facilitando così una migliore organizzazione del tempo dedicato ai compiti pomeridiani, soprattutto durante le festività. La scuola deve rappresentare un ambiente educativo capace di promuovere serenità e fiducia nello sviluppo armonico degli alunni.

Nella circolare, il ministro Valditara sottolinea l’importanza degli ampi margini decisionali riguardanti la didattica e le valutazioni. Viene apprezzato l’impegno costante per una collaborazione sempre più fruttuosa tra istituzioni scolastiche e famiglie. Infine, viene espresso un ringraziamento per lo spirito collaborativo che caratterizza questo rapporto.

  • Giuseppe Valditara – Ministro dell’Istruzione e del Merito
  • Docenti – Membri del corpo insegnante coinvolti nella programmazione didattica
  • Famiglie – Partecipanti attivi nella vita scolastica dei propri figli