Competitività e politiche di coesione per la Toscana secondo Mazzeo a Bruxelles

intervento di antonio mazzeo a bruxelles
Il presidente del Consiglio regionale della Toscana, Antonio Mazzeo, ha rilasciato dichiarazioni significative durante la plenaria del Comitato europeo delle Regioni. Il suo intervento ha avuto luogo in un contesto critico, segnato dai dazi imposti dall’ex presidente Trump all’Unione Europea, che mettono in pericolo molte aziende e posti di lavoro vitali per le regioni italiane.
la competitività europea e il ruolo dei territori
Mazzeo ha sottolineato che la competitività non può essere raggiunta abbassando gli standard o concentrando i sussidi su poche grandi imprese. Secondo lui, questa sfida si gioca nei territori, nelle città e nelle regioni, dove l’Europa prende forma quotidianamente. Ha affermato:
- “Il mercato unico è un bene comune e come tale deve essere curato e reso accessibile.”
- Investire nelle infrastrutture e rafforzare i servizi pubblici sono azioni fondamentali.
- Creare condizioni favorevoli alla crescita delle imprese è essenziale per innovare e competere.
progetto toscana 2050: una visione per il futuro
Nell’ambito del progetto Toscana 2050, Mazzeo ha evidenziato l’importanza di immaginare una regione futura attraverso un percorso collettivo che coinvolga imprese, università e parti sociali. La competitività richiede attivazione delle risorse locali, rilancio dei distretti e connessione tra saperi. Questa sfida deve essere affrontata insieme per garantire un’Europa realmente competitiva.
politica di coesione e risorse europee
Mazzeo ha partecipato anche al dibattito riguardante le previsioni della politica di coesione presentate con Raffaele Fitto, vicepresidente esecutivo della Commissione europea. Ha notato aperture importanti nella gestione dei fondi di coesione, auspicando che questi non vengano considerati come semplici risorse da utilizzare in emergenze.
flessibilità nell’utilizzo dei fondi di coesione
L’intervento ha enfatizzato la necessità di maggiore flessibilità nell’utilizzo dei fondi per affrontare questioni cruciali come il diritto alla casa. Tuttavia, è fondamentale mantenere le Regioni come protagoniste nel processo decisionale:
- “Centralizzare le decisioni rischia di compromettere progetti concreti.”
- I progetti come ‘nidi gratis’ stanno già facendo una differenza significativa in Toscana.
sostenere la prevenzione del dissesto idrogeologico
Mazzeo ha concluso sottolineando l’importanza di includere tra le priorità finanziabili anche la prevenzione del dissesto idrogeologico. Questa è una responsabilità urgente che richiede attenzione immediata da parte dei fondi di coesione.
Fonte: Toscana Consiglio Regionale