Colle di val d’elsa: un’occasione per liberarsi dai rifiuti

Contenuti dell'articolo

progetto “Liberi dai rifiuti” a Colle di Val d’Elsa

Il progetto Liberi dai rifiuti si è ripresentato anche quest’anno, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani riguardo alla tutela dell’ambiente. Nella giornata odierna, presso i giardini pubblici di Via Gramsci, hanno partecipato 90 alunni della scuola secondaria Arnolfo di Cambio, accompagnati dai loro insegnanti. Gli studenti hanno partecipato attivamente alla raccolta dei rifiuti abbandonati e successivamente hanno analizzato i materiali recuperati, riflettendo sull’impatto ambientale dei rifiuti.

partecipazione delle istituzioni e associazioni

All’iniziativa sono intervenuti diversi rappresentanti delle istituzioni locali, tra cui:

  • Monica Sottili, Assessore all’ambiente e alla scuola del Comune di Colle di Val d’Elsa
  • Silvano Bersotti, Presidente della sezione soci Coop di Colle di Val d’Elsa
  • I referenti di Legambiente

dettagli sul progetto “Liberi dai rifiuti”

Liberi dai rifiuti è un’iniziativa educativa promossa da Unicoop Firenze in collaborazione con Legambiente e le amministrazioni locali. Giunto alla sua quinta edizione, il progetto prevede otto appuntamenti ad aprile che coinvolgeranno circa 650 alunni. Ogni incontro offre agli studenti l’opportunità di partecipare a un’esperienza pratica di monitoraggio scientifico sulla tipologia e quantità dei rifiuti presenti nel territorio.

tempi di degradazione dei rifiuti raccolti

Nell’ambito degli incontri, gli studenti vengono informati sui tempi necessari per la degradazione naturale dei vari tipi di rifiuto. Le informazioni più significative includono:

  • Fazzoletti e tovaglioli di carta: 3 mesi;
  • Mozziconi di sigaretta: da 1 a 2 anni;
  • Lattine di alluminio: da 20 a 50 anni;
  • Buste di plastica: oltre 50 anni;
  • Tappi in acciaio: da 50 a 100 anni;
  • Bottiglie in PET: oltre 100 anni;
  • Bottiglie in vetro: oltre 1.000 anni.

svolgimento delle attività nelle scuole toscane

A parte l’appuntamento odierno a Colle di Val d’Elsa, il progetto ha visto diverse tappe nelle scuole toscane, dove gli studenti si sono impegnati nella pulizia e cura degli spazi verdi. Le date programmate includono anche altre località come Castiglion Fiorentino, Reggello e Volterra.

dichiarazioni ufficiali sul progetto

Diverse figure chiave hanno espresso la loro opinione sul valore dell’iniziativa:

  • Monica Sottili (Assessore):“L’iniziativa mira a far comprendere ai giovani l’importanza della scelta corretta nello smaltimento dei rifiuti.”
  • Tommaso Perrulli (Responsabile progetti sociali): “Questi eventi offrono ai ragazzi opportunità concrete per migliorare l’ambiente.”
  • Fausto Ferruzza (Presidente Legambiente Toscana): “La campagna sta contribuendo a una maggiore consapevolezza ambientale tra i giovani.”

Senza dubbio, il progetto rappresenta un’importante opportunità per educare le nuove generazioni su temi cruciali come la sostenibilità e la salvaguardia dell’ambiente.