Cina sospende Boeing e acquisti aerospaziali USA causando panico

la cina interrompe le consegne di aerei boeing e blocca gli acquisti di componenti aeronautici statunitensi

Le tensioni tra le due principali potenze economiche del mondo, Cina e Stati Uniti, si intensificano e si estendono oltre il commercio tradizionale, coinvolgendo settori strategici come la tecnologia e l’industria automobilistica. Recentemente, il conflitto ha raggiunto nuove altezze nel settore aerospaziale, segnando un cambiamento significativo nelle dinamiche commerciali.

la guerra commerciale si sposta nei cieli

Boeing, leader statunitense nel settore aeronautico, ha storicamente avuto un ruolo fondamentale nella modernizzazione delle flotte aeree cinesi. Infatti, il mercato cinese ha rappresentato quasi un quarto delle consegne annuali della compagnia con sede a Seattle, rendendolo uno dei mercati più importanti a livello globale. I rapporti sempre più tesi tra Washington e Pechino stanno modificando questi equilibri consolidati.

l’interruzione degli acquisti: una reazione diretta a washington

Nelle ultime settimane, gli Stati Uniti hanno introdotto dazi che raggiungono fino al 145% su vari beni provenienti dalla Cina. In risposta a tali misure, il governo cinese ha implementato un contro-dazio del 125% e ha preso una decisione drastica: ordinare alle compagnie aeree nazionali di sospendere tutte le nuove consegne di jet Boeing.

A questa misura si aggiunge anche il divieto di acquisto per qualsiasi attrezzatura e componente aeronautico statunitense, colpendo non solo Boeing ma l’intero settore aerospaziale americano. Questa azione avrà conseguenze significative sulla manutenzione degli aerei già in servizio e aumenta ulteriormente la tensione tra le due nazioni.

Un punto cruciale? La Cina sta ora puntando su Airbus e investendo sul Comac C919, un jet di produzione nazionale. Questa scelta potrebbe trasformare radicalmente gli equilibri del trasporto aereo mondiale, riducendo la dipendenza da fornitori americani. Le reazioni future degli Stati Uniti rimangono da vedere in questo contesto di crescente conflitto commerciale.