Calenzano: interventi sulla sp 8 a cornocchio nel comune di barberino di mugello

Situazione critica sulla Sp 8 a Barberino di Mugello
Recenti eventi meteorologici hanno causato un significativo deterioramento della strada provinciale 8, in particolare al chilometro 17+200 nel comune di Barberino di Mugello. Le intense piogge verificatesi tra marzo e aprile hanno accelerato il cedimento del terreno, provocando un abbassamento della carreggiata di circa 50 cm e il distacco della testa del muro di contenimento di valle per circa 30 cm.
Interventi immediati da parte delle autorità
Data la gravità della situazione, la Città Metropolitana di Firenze ha prontamente mobilitato personale tecnico e ditte esterne per garantire la sicurezza stradale. La carreggiata era già stata ridotta a senso unico alternato a causa dello smottamento.
Lavori in corso e misure adottate
Tra i primi interventi effettuati vi è stata l’intercettazione delle acque superficiali per prevenire ulteriori danni al corpo stradale. Inoltre, è stato realizzato un “palo sondaggio” per valutare la profondità e le caratteristiche geologiche del sottosuolo.
Limitazioni al transito veicolare
Per garantire la sicurezza degli utenti, è stata implementata una limitazione al transito dei veicoli, consentendo l’accesso solo ai mezzi con massa non superiore a 3,5 tonnellate.
Piano di lavoro futuro
I lavori proseguiranno martedì con l’installazione di una palificata che prevede la realizzazione di circa 80 micropali, necessari per sostenere la corsia interessata dal cedimento. Questi micropali verranno posizionati ad una profondità media compresa tra 18 e 20 metri. Durante queste operazioni sarà necessario chiudere completamente la strada nei seguenti orari:
- Dalle 8:00 alle 12:00 (mattina)
- Dalle 13:00 alle 18:00 (pomeriggio)
Si prevede che i lavori dureranno circa 20 giorni lavorativi.
Importanza strategica del tratto stradale
Il segmento stradale danneggiato svolge un ruolo cruciale nel collegare Barberino a Calenzano e facilita l’accesso ai caselli autostradali sulla A1. Questo percorso è frequentemente utilizzato come deviazione durante le chiusure programmate dell’autostrada, rendendolo essenziale per il traffico locale.