Borgo a mozzano revoca cittadinanza onoraria a mussolini

Il 25 aprile, nella località di Borgo a Mozzano, situata in provincia di Lucca, si svolgerà un importante consiglio comunale finalizzato alla proposta di revoca della cittadinanza onoraria conferita a Benito Mussolini. La seduta è programmata per le ore 21 e il primo punto all’ordine del giorno sarà la ‘Celebrazione degli 80 anni dalla Liberazione dal nazifascismo e proposta di revoca della cittadinanza onoraria a Mussolini – approvazione dell’ordine del giorno‘.

sindaco andreuccetti: un gesto simbolico ma significativo

Il sindaco Patrizio Andreuccetti ha sottolineato che anche Borgo a Mozzano desidera chiudere definitivamente un capitolo doloroso della propria storia, seguendo l’esempio di altri comuni. “Sarà un gesto simbolico, ma per chi ha perso tutto, dalla vita alla libertà, è un messaggio che speriamo arrivi forte e chiaro“, ha affermato il sindaco.

celebrazioni per la liberazione

Nella giornata del 25 aprile, al cippo di Piazza Marconi, si terranno celebrazioni dedicate alla Liberazione, con la partecipazione di una delegazione dell’Esercito brasiliano, che ha avuto un ruolo significativo nella lotta contro i nazifascisti lungo la Linea Gotica.

programma delle commemorazioni ufficiali

Alle ore 15:00, si svolgerà una commemorazione ufficiale in Piazza XX Settembre, presso il monumento dedicato al partigiano Pietro Pistis. Inoltre, il Museo della Memoria resterà aperto durante l’intera giornata (dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17), offrendo visite guidate ai bunker della Linea Gotica. Infine, alle ore 7:00 partirà dal centro sportivo di S. Michele di Corsagna la Marcia della Solidarietà.

  • Benedetto Mussolini – soggetto della revoca della cittadinanza onoraria.
  • Patrizio Andreuccetti – sindaco di Borgo a Mozzano.
  • Esercito brasiliano – partecipante alle celebrazioni.
  • Pietro Pistis – partigiano commemorato nel monumento.
  • Cittadini e visitatori – presenti agli eventi commemorativi.