Artevinile a santa croce sull’arno: scopri l’evento imperdibile

Contenuti dell'articolo

ArteVinile rappresenta un evento significativo nel panorama culturale contemporaneo, combinando arte visiva, musica popolare e memoria industriale. In programma dal 10 maggio all’8 giugno 2025 presso il “Centro espositivo Villa Pacchiani” di Santa Croce sull’Arno, la mostra è promossa dal Comune locale e si pone come un importante punto di riferimento per il distretto conciario.

il ritorno di artevinile in toscana

Dopo il successo delle edizioni precedenti, ArteVinile torna con un progetto rinnovato che offre un’esperienza immersiva attraverso le copertine iconiche dei dischi in vinile. Artisti del calibro di Warhol, Banksy, Keith Haring, Dalì e Magritte sono solo alcuni dei nomi presenti in questa esposizione unica.

Con oltre trecento vinili storici presentati in modo interattivo, l’evento include anche un DJ set curatoriale che arricchisce l’esperienza sonora complessiva.

il fondatore e direttore del progetto

Alessandro Piccini, ideatore della mostra, sottolinea l’importanza culturale del vinile non solo come supporto sonoro ma come oggetto simbolico. La sua intenzione è quella di condividere un patrimonio che racconta i cambiamenti sociali attraverso le generazioni. Piccini esprime gratitudine verso Giusy Desideri, curatrice dell’allestimento, per il suo contributo essenziale alla realizzazione del progetto.

la performance fotografica “site-specific”

Un elemento innovativo di questa edizione è la performance fotografica realizzata da Nicola Bertellotti. Il fotografo toscano utilizza ambientazioni industriali abbandonate per ricreare le copertine dei dischi più celebri, conferendo nuova vita a spazi dimenticati. Le sue opere mirano a catturare l’incontro tra arte e memoria attraverso una narrazione visiva profonda.

l’interazione tra arte e musica

ArteVinile esplora la sinergia tra cultura visiva contemporanea e musica popolare. Attraverso una selezione eccezionale di vinili d’autore, la mostra offre uno sguardo sulla cultura pop dagli anni Sessanta fino ai giorni nostri, creando dialoghi tra immagini iconiche e suoni evocativi.

attività collaterali della mostra

Il programma espositivo prevede diverse attività collaterali: conferenze inaugurali con esperti del settore artistico e musicale; laboratori creativi destinati a scuole e famiglie; seminari tematici focalizzati su temi quali musica, arte, industria e sostenibilità.

  • Alessandro Piccini – Fondatore e Direttore del Progetto
  • Giusy Desideri – Curatrice dell’esposizione
  • Nicolas Bertellotti – Fotografo della performance “site-specific”
  • Artisti: Warhol, Banksy, Keith Haring, Dalì, Magritte