Angelo longoni, il regista del cinema italiano, ci ha lasciati

Contenuti dell'articolo

Il panorama cinematografico italiano piange la scomparsa di un grande regista, Angelo Longoni, avvenuta a Roma dopo una lunga malattia. Con una carriera costellata di successi, Longoni ha lasciato un segno indelebile nel mondo del cinema e della televisione.

biografia e carriera di angelo longoni

Angelo Longoni, nato a Milano il 19 ottobre 1956, aveva 68 anni al momento della sua morte. Dopo il diploma alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano, si è formato come attore sotto la guida di Mario Gonzalez al Conservatorio di Parigi. La sua carriera inizia come attore per poi evolversi in regista e sceneggiatore.

opere significative

Longoni ha diretto film noti come ‘Uomini senza donne’ (1996) e ‘Naja’ (1997), oltre a produzioni televisive quali ‘Caravaggio’ (2008) e ‘Un amore di strega’ (2009). Ha anche contribuito in modo significativo al teatro italiano con numerosi spettacoli.

contributi al settore teatrale

Fondatore del Cendic (Centro Nazionale Drammaturgia Italiana Contemporanea), Longoni ha creato la società ‘Wake Up produzioni’, focalizzata su cinema, teatro e formazione. Ha anche insegnato recitazione, drammaturgia e sceneggiatura.

ricordi e omaggi

La notizia della sua morte ha suscitato reazioni emozionanti nel settore cinematografico. Molti colleghi hanno espresso il loro cordoglio sui social media. Tra questi, il regista Stefano Reali ha commentato: “Ci ha lasciati un gentiluomo”.

famiglia e eredità personale

Longoni lascia tre figlie: Margherita, Stella e Beatrice, insieme alla moglie Eleonora Ivone, attrice e regista. La sua eredità artistica continuerà a vivere attraverso le sue opere che hanno toccato il cuore di molti.

  • ‘Uomini senza donne’
  • ‘Naja’
  • ‘Caravaggio’
  • ‘Un amore di strega’
  • Cendic (Centro Nazionale Drammaturgia Italiana Contemporanea)
  • ‘Wake Up produzioni’
  • Stefano Reali
  • Eleonora Ivone
  • Margherita Longoni
  • Stella Longoni
  • Beatrice Longoni