Anestesia: ai e tecnologie indossabili rivoluzionano le pratiche mediche

innovazioni in anestesia e terapia intensiva al congresso Camp 9

Il congresso Camp 9, promosso dalla Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI), si è aperto a Firenze con un focus sulle nuove tecnologie nel campo dell’anestesia e della medicina perioperatoria. La presidente Elena Bignami ha evidenziato l’importanza dell’adozione di strumenti innovativi per migliorare il collegamento tra ospedale e territorio, affrontando le sfide attuali nella gestione dei pazienti.

tecnologie emergenti nel settore sanitario

Bignami ha sottolineato come l’intelligenza artificiale, la telemedicina e i dispositivi indossabili siano diventati fondamentali nella pratica clinica. Questi strumenti consentono non solo di effettuare teleconsulti, ma anche di monitorare i pazienti durante tutto il periodo perioperatorio, in particolare nel postoperatorio. L’utilizzo di questi dispositivi aiuta a garantire un follow-up più efficace sia per i pazienti che per i cittadini.

benefici delle tecnologie indossabili

I dispositivi indossabili, come gli orologi smart, rappresentano una risorsa preziosa per gli anestesisti. Essi possono contribuire a:

  • intercettare complicanze potenziali;
  • monitorare il dolore postoperatorio evitando che diventi cronico;
  • facilitare la comunicazione tra ospedale e paziente anche dopo la dimissione;
  • sostenere il ritorno alle attività quotidiane.

tematiche del congresso

I temi trattati durante le due giornate del congresso sono stati considerati di grande rilevanza per il futuro della professione. Bignami ha affermato che tali argomenti forniranno strumenti innovativi essenziali per migliorare l’assistenza ai pazienti e ottimizzare il tempo dedicato alla cura.