Allerta meteo rossa in Emilia Romagna e arancione in Veneto per maltempo

Una nuova perturbazione si prepara a colpire l’Italia in occasione della Pasqua. Nella giornata di domenica 20 aprile, si prevedono temporali e piogge, specialmente al Nord, che si estenderanno gradualmente verso il centro e il Sud durante la Pasquetta.
Allerta rossa in Emilia Romagna e arancione in Veneto
È stata emessa un’allerta rossa per il fiume Po nelle aree della pianura piacentina, parmense e reggiana. Invece, nella pianura e lungo la costa ferrarese, nei pressi del Delta, è attiva un’allerta arancione. Sebbene non siano previsti eventi meteorologici significativi, sono attesi rovesci e temporali nel pomeriggio, con attenuazione prevista in serata. L’Agenzia regionale di Protezione civile insieme all’Agenzia interregionale per il fiume Po (Aipo) monitorano costantemente il deflusso della piena. A Bologna rimane operativo il Centro operativo regionale.
Nella giornata precedente, il fiume ha raggiunto un livello massimo di 8,16 metri a Piacenza, segnando la quota più alta dal 2019. Secondo le previsioni dell’Aipo, è previsto che il Po superi la soglia rossa a Casalmaggiore, Boretto e Borgoforte lungo il confine tra Emilia-Romagna e Lombardia. Ieri sono stati evacuati circa trenta residenti dalle zone golenali per motivi precauzionali.
La Protezione Civile ha anche diramato un avviso di allerta arancione per il fiume Po in Veneto. È presente una criticità idraulica gialla nell’asta del sistema Fratta-Gorzone e nel Nodo idraulico di Padova. Le piogge e i temporali si concentreranno prevalentemente nella serata.
Fiumi Seveso e Lambro sotto osservazione
In Lombardia prosegue l’allerta meteo con l’emissione di un avviso giallo per rischio idrogeologico da parte del Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali della Regione Lombardia. Si raccomanda ai cittadini di prestare particolare attenzione nelle aree a rischio esondazione dei fiumi Seveso e Lambro, evitando soste sotto alberi o nelle vicinanze di cantieri ed esposizioni all’aperto.
Previsioni meteo per domenica 20 aprile
Per oggi, giorno di Pasqua e domani Pasquetta si prevede instabilità atmosferica predominante. Mattia Gussoni, meteorologo presso ilMeteo.it, comunica che una nuova perturbazione sta avanzando dall’area compresa tra Francia e Nord della Spagna. Dalle prime ore del giorno le regioni del Nord-Ovest saranno interessate da piogge intense; precipitazioni diffuse sono previste su Valle d’Aosta, Piemonte e Liguria.
Rovesci leggeri interesseranno anche la Sardegna oltre alle coste tirreniche toscane; non si escludono locali piovaschi sui litorali laziali. Nel resto d’Italia si registrerà una maggiore prevalenza di sole.
Per Pasquetta persisterà un’atmosfera instabile soprattutto sulle Alpi centro-orientali e nelle pianure del Triveneto; anche Toscana e Lazio subiranno improvvisi rovesci di pioggia nelle zone montuose o collinari internamente al Sud. Questi fenomeni non comprometteranno l’intera giornata poiché solitamente durano poche ore prima che torni a splendere il sole (tipico dell’instabilità primaverile). Massima attenzione è richiesta anche in Sardegna e Sicilia dove potrebbero verificarsi nubifragi significativi.
- Mattia Gussoni – Meteorologo
- Agenzia regionale di Protezione civile
- Agenzia interregionale per il fiume Po (Aipo)
- Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali della Regione Lombardia