Allerta maltempo in 12 regioni per pioggia e temporali intensi

Attualmente, l’Italia è colpita da condizioni meteorologiche avverse che hanno portato alla dichiarazione di stati di allerta in diverse regioni. La Protezione Civile ha emesso un avviso di allerta arancione per tre aree specifiche e un allerta gialla per altre otto, a causa di piogge intense e forti temporali previsti.

allerta arancione

L’allerta arancione è stata attivata per il rischio idraulico nelle seguenti località:

  • Costa e pianura ferrarese (Emilia Romagna)
  • Bassa pianura orientale (Lombardia)
  • Fiumi Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e basso Adige (Veneto)

allerta gialla

L’allerta gialla indica una criticità ordinaria per rischio idraulico in numerose regioni, tra cui:

  • Calabria (versanti jonici e tirrenici)
  • Pianura reggiana (Emilia Romagna)
  • Bassa pianura centro-orientale (Lombardia)
  • Abruzzo (bacino dell’Aterno, Marsica e Alto Sangro)
  • Basilicata (varie zone specifiche)
  • Lazio (Appennino di Rieti e bacini vari)
  • Marche (zone Marc-1 a Marc-6)
  • Molise (Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro, Litoranea)
  • Puglia (bassi bacini del Candelaro, Gargano e Tremiti, Salento)
  • Sicilia (versanti ionico e tirrenico con isole Eolie incluse)
  • Umbria (diverse zone fluviali)

rischio idrogeologico

In alcune delle regioni sopra menzionate è presente anche un allerta per rischio idrogeologico. Le aree interessate includono:

  • Bacino dell’Aterno in Abruzzo
  • Diverse località della Calabria
  • Laghi e Prealpi Varesine in Lombardia
  • Zone specifiche in Molise
  • Puglia con i suoi bacini principali
  • Sicilia con i versanti critici elencati precedentemente li >

raccomandazioni per la sicurezza

A Milano, il Centro operativo comunale ha esortato la popolazione a prestare particolare attenzione alle aree a rischio di esondazione, evitando soste sotto alberi o strutture instabili. Si raccomanda inoltre di mettere in sicurezza oggetti sui balconi e monitorare attentamente le condizioni meteorologiche durante eventi all’aperto.