AI per la fauna selvatica: scopri il progetto nel Parco Nazionale d’Abruzzo

La salvaguardia della fauna selvatica, in particolare delle specie protette e vulnerabili, rappresenta una sfida fondamentale che necessita di approcci innovativi e collaborazioni efficaci. In questo contesto si inserisce WADAS (Wild Animal Detection and Alert System), un sistema sperimentale sviluppato grazie all’impegno dell’associazione Salviamo l’Orso, del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM) e dell’Università degli Studi dell’Aquila, con il supporto tecnologico di Intel e Reolink.
wadas: obiettivi e importanza
L’intento principale di WADAS è promuovere una coesistenza pacifica tra la fauna selvatica e le comunità locali, riducendo il rischio di incidenti stradali e conflitti dovuti all’avvicinamento degli animali alle aree abitate. Luciano Sammarone, Direttore del PNALM, sottolinea l’importanza della tecnologia nel monitoraggio faunistico per la conservazione della biodiversità.
la genesi del progetto
Stefano Dell’Osa, Team Lead Functional Safety Software Architect di Intel e volontario presso Salviamo l’Orso, racconta come l’idea di WADAS sia emersa dalla necessità di proteggere specie come l’Orso Bruno Marsicano. La crescente visibilità degli orsi sui social media ha portato a situazioni critiche come incidenti stradali. Questo ha motivato un intervento concreto attraverso la tecnologia.
collaborazione tra enti
Il progetto beneficia della sinergia tra sviluppatori ed enti locali che conoscono profondamente il territorio. Questa collaborazione consente di affrontare esigenze concrete come lo sviluppo di mangiatoie smart. Gli esperti del PNALM offrono competenze fondamentali per garantire il successo dell’iniziativa.
tecnologia open source
WADAS si basa su tecnologie open source supportate da Intel e Reolink. Il sistema utilizza PC dotati di processori Intel Core Ultra, capaci di gestire l’elaborazione locale dell’intelligenza artificiale senza necessità di hardware cloud dedicato. Le telecamere Reolink Go Ranger PT sono impiegate per catturare immagini della fauna selvatica nel PNALM.
funzionalità avanzate delle telecamere
Le telecamere Go Ranger PT offrono prestazioni superiori in condizioni estreme grazie alla loro visione notturna non invasiva e alla risoluzione 4K effettiva. Queste caratteristiche permettono un monitoraggio efficace senza disturbare gli animali selvatici.
- – Visione notturna non invasiva: LED a infrarossi invisibili agli animali
- – Risoluzione 4K: qualità video elevata per analisi dettagliate
- – Rilevamento intelligente della fauna: distinzione tra diverse specie animali
- – Connettività mobile completa: operatività in aree remote tramite rete 4G LTE
sistemi intelligenti per la sicurezza animale
L’obiettivo finale è fornire soluzioni tecnologiche che migliorino la coesistenza con la fauna selvatica nelle aree urbane. WADAS agisce come uno “smart monitor”, identificando le specie tramite le telecamere e facilitando un monitoraggio accurato ed efficiente.
- – Dispositivi remoti: segnaletica luminosa per prevenire incidenti stradali
- – Mangiate provviste di meccanismi motorizzati: per evitare conflitti con gli esseri umani
I risultati dei primi test sul campo indicano una percentuale di accuratezza nelle rilevazioni pari al 97,4%, dimostrando l’affidabilità del sistema open source messo a disposizione dal team sviluppatore.
dichiarazioni finali sul progetto wadas
“Sebbene originariamente concepito in Abruzzo, WADAS accoglie qualsiasi ente o istituzione desiderosa di contribuire alla conservazione della fauna selvatica,” conclude Stefano Dell’Osa. “È fondamentale che il progetto venga utilizzato esclusivamente per scopi legittimi legati alla protezione degli animali.”