Acque toscana approva il bilancio 2024 nell’assemblea dei soci

Contenuti dell'articolo

analisi del bilancio 2024 di acque

Un’azienda solida e in continua espansione, Acque si distingue per la sua capacità di integrare sostenibilità, innovazione e crescita infrastrutturale. I risultati presentati nel Bilancio 2024, approvato il 23 aprile dall’Assemblea dei Soci, evidenziano un profilo economico-finanziario robusto che la colloca come attore centrale nello sviluppo socio-economico locale.

risultati finanziari significativi

Nel corso dell’anno, Acque ha registrato un utile netto di quasi 17 milioni di euro e un valore della produzione pari a 211 milioni. Il margine operativo lordo ha superato i 117,5 milioni, mostrando una crescita rispetto all’anno precedente. Il patrimonio netto ha raggiunto oltre 301 milioni, rafforzando ulteriormente la struttura economica e le capacità di finanziamento.

investimenti e potenziamenti infrastrutturali

Il volume degli investimenti per il 2024 è stato di 107,6 milioni di euro, corrispondente a circa 134,8 euro pro capite, uno dei valori più elevati in Italia. Questi investimenti hanno portato a significativi potenziamenti infrastrutturali e interventi volti alla resilienza climatica:

  • Ammodernamento dei depuratori
  • Estensione del sistema fognario
  • Efficentamento degli acquedotti
  • Contrasto alle perdite idriche
  • Installazione di fontanelli ad alta qualità
  • Realizzazione di impianti per la produzione di energia rinnovabile

interventi sulla raccolta delle acque reflue

Tra gli interventi più rilevanti nel settore della raccolta e trattamento delle acque reflue figurano:

  • Aggiudicazione del progetto “Tubone” in fase finale
  • Riorganizzazione dei sistemi idrici a Pisa e Cascina
  • Nascita dei nuovi depuratori a Montespertoli, Bientina e Vicopisano
  • Costruttiva maxi-fognatura lungo viale Europa nel Capannorese

sostenibilità ambientale e innovazioni tecnologiche

I finanziamenti del PNRR hanno avuto un impatto considerevole sullo sviluppo acquedottistico. Progetti come “Montagnola Senese” mirano a modernizzare l’approvvigionamento idrico nella Valdelsa. Fondi europei sono stati destinati anche al progetto Digital4Zero per migliorare la digitalizzazione delle reti idriche.

iniziative ecologiche avanzate nel 2024

Nell’ambito della sostenibilità ambientale si segnalano l’attivazione di una turbina idroelettrica presso la centrale Vico e l’installazione di un impianto fotovoltaico al depuratore di Pieve a Nievole. È stata adottata anche una rendicontazione delle emissioni secondo il protocollo GHG.

dichiarazioni dei vertici aziendali

“I risultati ottenuti”, afferma Simone Millozzi, presidente di Acque, “dimostrano un modello positivo nella gestione del servizio pubblico.”

“Con questo bilancio,” dichiara Fabio Trolese, amministratore delegato,“lasciamo una concreta eredità al territorio.”

Membri chiave:
  • Simone Millozzi – Presidente
  • Fabio Trolese – Amministratore Delegato