Accessibilità digitale e nuova legge: cosa devi sapere subito

l’importanza dell’accessibilità digitale secondo l’european accessibility act
Il tema dell’accessibilità digitale sta conquistando sempre più attenzione, evolvendosi da un aspetto etico a un obbligo legale e commerciale. Con l’introduzione dell’European Accessibility Act, che entrerà in vigore il 28 giugno 2025, molte aziende private dovranno adeguarsi a nuove normative riguardanti i propri servizi digitali, come siti web ed e-commerce. Questa legge rappresenta una svolta significativa per il settore privato, ora chiamato a garantire accessibilità anche ai soggetti con disabilità.
l’evoluzione del concetto di accessibilità digitale
Negli ultimi mesi, il concetto di accessibilità digitale è diventato cruciale per chi gestisce piattaforme online. L’entrata in vigore della normativa europea impone che i siti di vendita online siano accessibili anche alle persone con disabilità, se gestiti da aziende con un fatturato annuo superiore a 2 milioni di euro o con oltre 10 dipendenti.
- Aziende con più di 2 milioni di euro di fatturato
- Aziende con oltre 10 dipendenti
le linee guida e i requisiti da rispettare
I requisiti richiesti dall’European Accessibility Act si basano sulle WCAG 2.1, le linee guida internazionali sull’accessibilità dei contenuti web, almeno nei livelli A e AA. Questo implica che tutte le aziende interessate dovranno rivedere le proprie piattaforme digitali per garantire la conformità agli standard stabiliti.
l’importanza dell’accessibilità al di là degli obblighi legali
Anche se non esiste un obbligo legale specifico, rendere un sito accessibile rappresenta un vantaggio strategico. Un sito ben progettato raggiunge una clientela più ampia, inclusi anziani e persone con disabilità temporanee o permanenti. Inoltre, migliora i tassi di conversione e favorisce una migliore indicizzazione sui motori di ricerca.
- Piattaforme accessibili raggiungono più utenti
- Miglioramento nei tassi di conversione
- Riduzione del rischio legale per discriminazione
un cambio di paradigma nella progettazione dei siti web
L’adeguamento alle normative sull’accessibilità segna un significativo cambiamento nel modo in cui vengono progettati i siti web. Non si tratta solo di apportare modifiche dopo la pubblicazione, ma piuttosto di considerare l’accessibilità fin dalle prime fasi della progettazione come un requisito fondamentale.
sanzioni previste per chi non rispetta la normativa
Le conseguenze per le aziende che non adempiono agli obblighi possono essere severe. Le sanzioni possono arrivare fino a 40.000 euro, mentre nei casi più gravi è possibile il blocco del sito o dei servizi da parte delle autorità competenti. Inoltre, la mancanza di accessibilità può comportare perdite economiche e danni alla reputazione aziendale.
- Multe fino a 40.000 euro
- Possibile blocco del sito o servizio
- Danni reputazionali significativi