6 ore di Imola 2025: trionfo Ferrari e sorpresa Valentino Rossi

6 Ore di Imola 2025: vittoria Ferrari e debutto di Valentino Rossi con BMW
Il circuito di Imola rappresenta un’autentica icona del motorsport italiano, incapsulando passione, innovazione e resilienza. Situato nel cuore dell’Emilia-Romagna, questo tracciato ha visto la nascita di leggende e ha scritto pagine memorabili del motorsport. L’edizione 2025 della 6 Ore di Imola, parte del World Endurance Championship (WEC), si è svolta in un clima carico di emozioni, con condizioni meteorologiche variabili che hanno influenzato le performance dei piloti.
Imola: tradizione e adrenalina
L’incertezza atmosferica ha contribuito ad aumentare l’adrenalina presente in pista. Oltre 65.000 spettatori hanno sfidato le previsioni per assistere a questo evento unico, vivendo la magia di una manifestazione che va oltre la semplice competizione. La città si è animata grazie a eventi collaterali e ristoranti affollati, creando un’atmosfera festosa prima ancora dell’inizio della gara.
Ferrari trionfa e Valentino Rossi sorprende
Sul tracciato, la vera magia si è materializzata grazie alla prestazione della Ferrari 499P, un capolavoro ingegneristico firmato da Cannizzo. I piloti Calado, Giovinazzi e Pier Guidi hanno dato vita a una prestazione impeccabile, regalando al team una vittoria che trascende il risultato sportivo. Questo successo rappresenta non solo una conquista per il Cavallino Rampante ma anche un simbolo di identità nazionale, frutto del lavoro silenzioso di figure come Antonello Coletta, scelto da John Elkann per guidare il progetto hypercar.
Valentino Rossi ha fatto il suo debutto nella classe LMGT3 con BMW, mostrando al pubblico che le sue abilità vanno ben oltre quelle motociclistiche. Dopo aver conquistato la pole position sabato, ha chiuso al secondo posto domenica, nonostante un contatto controverso con la Ferrari di Simon Mann che ha suscitato qualche fischio tra i tifosi.
Alla fine della giornata si è rivelata l’essenza stessa dell’evento: Imola non è solo una tappa del WEC ma anche una forte candidatura morale per il ritorno della Formula 1 in Italia. Un Paese che dimostra resilienza dopo le avversità recenti trova nel cielo il Blimp Goodyear a sigillare questo momento significativo. La Ferrari ha vinto sì, ma insieme ad essa ha trionfato l’intera nazione.
- Calado
- Giovinazzi
- Pier Guidi
- Valentino Rossi
- Simon Mann