25 aprile, valori della Costituzione e liberazione dal fascismo

il presidente del senato e l’80/mo anniversario della liberazione
Il 25 aprile segna un’importante ricorrenza per l’Italia, poiché si celebra l’80/mo anniversario della Liberazione dal regime nazista e dalla sconfitta del fascismo. Questa giornata assume un significato profondo, rappresentando i valori di democrazia, dialogo e rispetto reciproco, che sono alla base della Costituzione italiana.
il messaggio di ignazio la russa
Ignazio La Russa, presidente del Senato, ha sottolineato come questa celebrazione debba essere un momento di unione piuttosto che di divisione. Ha affermato che il miglior modo per onorare tale data sia attraverso una condivisione dei valori sanciti nella Costituzione, che dovrebbero essere accettati da tutti i membri dell’Aula.
riferimenti storici e valori costituzionali
La Russa ha richiamato un documento scritto a Fiuggi, dove veniva affermata l’importanza dell’antifascismo come elemento fondamentale per il ripristino dei valori democratici in Italia. Ha evidenziato la necessità di ricordare questa data con sincerità e profondità, mirando a una celebrazione collettiva.
la polemica con italia viva e pd
Nella commemorazione si è verificata una controversia tra La Russa e i gruppi parlamentari di Italia Viva e del Partito Democratico (PD). Durante il suo intervento iniziale, La Russa è rimasto seduto mentre gli altri membri dell’Aula si alzavano in segno di rispetto. Questo gesto ha suscitato reazioni da parte dei rappresentanti politici presenti.
un invito alla riflessione comune
Al termine degli interventi commemorativi, il presidente del Senato ha invitato tutti a alzarsi in piedi per onorare i caduti delle guerre passate e presenti. Questo appello mirava a trasformare il 25 aprile in un simbolo di speranza per la pace e la concordia nazionale.
- Ignazio La Russa – Presidente del Senato
- Raffaella Paita – Capogruppo Italia Viva
- Membri del Partito Democratico (PD)
- Cittadini italiani presenti alla commemorazione