25 aprile Festa della Liberazione: eventi e manifestazioni in Italia

Contenuti dell'articolo

80esimo anniversario della Festa della Liberazione in Italia

Il 25 Aprile 2025 segna un momento significativo per l’Italia, che celebra l’80esimo anniversario della Festa della Liberazione. Questa data rappresenta la fine del regime nazifascista e l’inizio di un nuovo percorso democratico. In tutto il Paese si svolgeranno numerose manifestazioni ed eventi, con la presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e della Premier Giorgia Meloni. Non mancano episodi di tensione tra i manifestanti.

25 Aprile 2025: celebrazioni della Festa della Liberazione

Nella giornata odierna, l’Italia si ferma per commemorare uno dei momenti cruciali della sua storia: la liberazione dal nazifascismo. Si tratta di una celebrazione solenne caratterizzata da una forte partecipazione collettiva. I cittadini, insieme a istituzioni e associazioni partigiane, si riuniscono in cortei, cerimonie ufficiali, letture pubbliche, concerti e mostre storiche per onorare coloro che hanno combattuto per la libertà.

Impegni ufficiali di Sergio Mattarella

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha programmato diverse attività significative per la giornata. Alle 9:30 deporrà una corona d’alloro presso l’Altare della Patria prima di recarsi a Genova. Qui pronuncerà un discorso al cimitero monumentale di Staglieno in onore dei caduti durante la Resistenza. A Roma è attesa anche la Premier Giorgia Meloni insieme ad altre alte cariche dello Stato.

Dopo gli impegni genovesi, Mattarella farà ritorno a Roma per accogliere i Capi di Stato degli altri Paesi in occasione dei funerali di Papa Francesco previsti per sabato 26 aprile 2025.

Tensioni e scontri tra manifestanti a Torino

Purtroppo, le celebrazioni sono state precedute da episodi di violenza avvenuti a Torino. Nella serata del 24 aprile 2025, alla fine di una fiaccolata organizzata dalla Città in piazza Castello, alcuni membri dello spezzone ‘antagonista’ del corteo hanno rimosso le transenne salendo sul palco. Questo ha portato a scontri con le forze dell’ordine che hanno dovuto intervenire con manovre d’emergenza.

  • Sergio Mattarella – Presidente della Repubblica
  • Giorgia Meloni – Premier Italiana
  • Stefano Lo Russo – Sindaco di Torino
  • Cittadini e associazioni partigiane coinvolti nelle celebrazioni
  • Membri dello spezzone ‘antagonista’ del corteo torinese