1000 miglia: scopri l’elenco ufficiale delle vetture ammesse

La rievocazione della 1000 Miglia 2025 si preannuncia come un evento di grande rilevanza nel panorama automobilistico, con la partecipazione di un numero significativo di vetture storiche. Gli appassionati potranno assistere a una competizione che celebra l’eredità dell’automobilismo anteguerra.
vetture partecipanti e provenienza
La Commissione Selezionatrice ha ufficializzato la lista delle auto che prenderanno parte alla quarantatreesima edizione della Freccia Rossa. Saranno ben 127 esemplari anteguerra, insieme a 78 vetture che hanno gareggiato nella storica corsa tra il 1927 e il 1957. Le auto provengono da 29 nazioni, con l’Italia in testa, seguita da Olanda, Gran Bretagna e Stati Uniti.
modelli celebri in gara
Tra le auto più prestigiose ci sono flotte di marchi rinomati come Ferrari (17), Bugatti (10) e Bentley (8). Si segnala inoltre la presenza di 18 Alfa Romeo anteguerra, insieme a modelli iconici quali:
- Biondetti Ferrari-Jaguar Special
- Aston Martin DB3
- Porsche 550 Spyder RS (due esemplari)
il percorso della corsa
L’evento si svolgerà dal 17 al 21 Giugno, coprendo circa 1900 chilometri suddivisi in cinque giornate di gara. Il tracciato seguirà un design “a otto”, ispirato alle prime dodici edizioni della corsa, toccando città significative come San Lazzaro di Savena, Roma, Cervia-Milano Marittima e Parma.
equipaggi in competizione
I piloti Andrea Vesco e Fabio Salvinelli cercheranno di conquistare la loro quinta vittoria consecutiva a bordo dell’Alfa Romeo 6C 1750 SS Zagato del 1929. Dovranno affrontare equipaggi agguerriti come:
- Fontanella-Covelli
- Aliverti-Polini
- Turelli
- Tonconogy-Ruffini
- Erejomovich-Llnanos
ospiti speciali all’evento
Nell’edizione di quest’anno parteciperanno anche figure celebri del mondo culinario. Tra i volti noti figurano:
- Joe Bastianich – al volante di una Porsche 356 1000 Speedster del 1954
- Carlo Cracco – nelle vesti di navigatore su una Bugatti T40 del 1927
Ciascuna vettura partecipante sarà certificata dal Registro 1000 Miglia, garantendo così l’autenticità dei veicoli e mantenendo elevati standard qualitativi degni della Corsa più bella del mondo.