Welfare day 2025: innovazione e personalizzazione nei benefit

welfare day 2025: un evento di riferimento per il welfare aziendale
Il Welfare Day del 2025 ha rappresentato un’importante occasione di confronto e aggiornamento per il settore del welfare aziendale. Questo evento, organizzato da Comunicazione Italiana in collaborazione con Pluxee Italia, si è svolto presso il Palazzo dell’Informazione a Roma ed è stato trasmesso in diretta su www.comunicazioneitaliana.tv. L’incontro ha offerto spunti pratici su come le aziende possano integrare efficacemente il welfare nelle proprie strategie, promuovendo sostenibilità, engagement dei dipendenti e innovazione.
keynote speech e innovazioni nel welfare
L’evento ha preso avvio con un keynote speech tenuto da Anna Maria Mazzini e Tommaso Palermo, rispettivamente Chief Growth Officer e Managing Director di Pluxee Italia. Durante la loro presentazione, hanno messo in evidenza l’evoluzione del welfare aziendale verso una strategia collettiva, influenzata dalla digitalizzazione e dalla crescente personalizzazione dei servizi. È stata anche presentata una nuova piattaforma welfare che amplia l’offerta di servizi disponibili, caratterizzata da flessibilità, accessibilità e ampiezza della rete.
sessioni talk show: temi chiave del welfare
Tre sessioni di talk show hanno visto la partecipazione di CHRO, welfare manager e altre figure HR fondamentali nel panorama aziendale italiano. I temi trattati hanno incluso:
- welfare strategico: alleanza tra HR e business per creare valore sostenibile.
- ruolo dei benefit aziendali: transizione da strumenti standardizzati a soluzioni personalizzate.
- centralità del welfare: attrazione e fidelizzazione dei talenti attraverso benefit legati alla salute.
welfare strategico: integrazione tra hr e business
Nella prima sessione condotta da Esther Intile di Enel Group, si è discusso dell’importanza dell’integrazione tra HR e business per massimizzare i benefici del welfare sulla produttività e sulla retention dei talenti.
benefit aziendali: personalizzazione delle soluzioni
Nella seconda sessione sono emerse criticità relative alla scarsa conoscenza dei benefit disponibili da parte dei dipendenti. È stata sottolineata la necessità di strategie comunicative più efficaci per favorire un reale engagement.
welfare come strumento di attrazione
L’ultima sessione ha evidenziato come il welfare stia diventando sempre più cruciale nella strategia di attraction and retention delle nuove generazioni lavorative.
aziende partecipanti al welfare day 2025
Diverse aziende hanno condiviso le loro esperienze durante l’evento, contribuendo ad arricchire il dibattito sul futuro del welfare aziendale in Italia. Le aziende presenti includono:
- Altergon Italia
- Atac
- Eidosmedia
- Fater
- Fedegroup
- Fendi
- Hewlett Packard Enterprise
- Philip Morris International
- Procter & Gamble
- Rheinmetall Italia
- Ria Money Transfer
- TIM
L’evento potrà essere riascoltato su www.comunicazione.tv. La prossima edizione del Welfare Day è programmata per il 2026, con l’obiettivo di continuare a tracciare le evoluzioni nel campo del welfare aziendale in Italia.