Vino in Toscana a rischio per dazi Trump, Coldiretti avverte su 400 milioni di export

Contenuti dell'articolo

minacce di dazi sui vini europei

Le recenti dichiarazioni di Donald Trump riguardo all’imposizione di un dazio del 200% sui vini provenienti dall’Europa potrebbero avere conseguenze significative per le esportazioni delle etichette toscane. Secondo un’analisi condotta da Coldiretti Toscana, nel 2024 il valore delle esportazioni vinicole toscane negli Stati Uniti ha raggiunto un record di 420 milioni di euro. Questa misura rappresenterebbe una risposta alla decisione dell’Unione Europea di applicare un dazio del 50% sul whisky statunitense.

impatto sulle vendite e sul mercato

L’introduzione di tali tariffe potrebbe compromettere gravemente la crescita che il settore vinicolo italiano ha registrato negli ultimi anni, con un incremento del 10% delle vendite oltreoceano nell’ultimo anno. Gli Stati Uniti si confermano come il secondo mercato più importante per le etichette toscane, mentre il vino occupa la seconda posizione tra i prodotti più richiesti, subito dopo l’olio extravergine.

le preoccupazioni degli esperti

Letizia Cesani, Presidente di Coldiretti Toscana e leader dell’associazione Vigneto Toscana, ha sottolineato l’unicità delle DOC vinicole, avvertendo che l’applicazione dei dazi potrebbe portare a un aumento dei prezzi anche per le denominazioni più diffuse, riducendo così le quantità esportate. Per alcune categorie di vini, come i Super Tuscan, la situazione potrebbe essere meno critica grazie al loro target elevato; La maggior parte delle etichette toscane risentirebbe negativamente della misura proposta.

il contesto globale del consumo di vino

Gli Stati Uniti sono attualmente il primo consumatore mondiale di vino, con un consumo pari a 33,3 milioni di ettolitri, secondo dati dell’OIV. Per l’Italia, gli USA rappresentano il mercato più rilevante in termini economici. Coldiretti Toscana ha fatto appello affinché si fermi questa escalation commerciale che rischia di trasformarsi in una guerra commerciale globale. Le prime vittime sarebbero i cittadini statunitensi che vedrebbero aumentare i costi dei prodotti alimentari e gli agricoltori coinvolti nel settore.

Ospiti menzionati:
  • Donald Trump
  • Letizia Cesani
  • Coldiretti Toscana
  • Vigneto Toscana