Ville medicee: serata esclusiva al rotary club di empoli

serata sulle ville medicee al rotary club empoli
Un evento significativo ha avuto luogo presso il Rotary Club Empoli, all’interno della “Cucina S. Andrea”, dove un nutrito gruppo di soci e ospiti ha partecipato a una serata dedicata alle Ville Medicee. L’incontro è stato guidato dalla dr.ssa Laura Aretini, esperta guida turistica, che ha fornito una panoramica approfondita delle storiche residenze medicee.
interventi e presentazioni
L’evento è stato aperto dal Presidente Roberto Gelli e dalla Presidente della Commissione Cultura dr.ssa Elisa Castellani, dopo una piacevole cena che ha preparato i partecipanti all’argomento della serata. La relatrice si è concentrata in particolare sulle ville situate nelle vicinanze, come quella di Cerreto Guidi e Artimino.
villa medicea di cerreto guidi
La villa di Cerreto Guidi, eretta tra il 1564 e il 1566 per volere del duca Cosimo I, si trova in una posizione panoramica su un poggio. Originariamente concepita come residenza di caccia, la costruzione utilizza materiali provenienti dalla Rocca dei Conti Guidi e dalla seconda cerchia di mura. La direzione dei lavori è stata inizialmente affidata all’architetto Davide Fortini, successivamente sostituito da Alfonso Parigi il Vecchio.
caratteristiche architettoniche
L’ideazione delle rampe d’accesso “a scalera”, note come “ponti medicei”, è attribuita a Bernardo Buontalenti, anche se la realizzazione finale coinvolse diversi architetti. All’interno della villa sono presenti numerosi ritratti medicei provenienti dalle Gallerie Fiorentine, oltre a opere dell’Eredità Stefano Bardini, comprendenti dipinti, cassoni intarsiati e sculture.
arazzi delle quattro stagioni
Particolare attenzione è stata riservata alla grande stanza con gli Arazzi delle Quattro Stagioni, progettati da Giovanni Stradano e realizzati da abili arazzieri del XVII secolo. Il restauro degli arazzi, riportati al loro antico splendore grazie al contributo del Rotary Club Empoli, ha suscitato grande interesse tra i presenti.
villa medicea di artimino
Anche la Villa Medicea di Artimino, conosciuta come Ferdinandea o “dei Cento Camini”, costruita nel 1596 per volontà di Ferdinando I de’ Medici su progetto di Bernardo Buontalenti, è stata oggetto di discussione. La relatrice ha messo in evidenza l’aspetto architettonico dell’edificio con il suo stile militare alleggerito da elementi eleganti come la scalinata d’ingresso in pietra serena e il loggiato affrescato dal Passignano.
dibattito conclusivo
L’argomento trattato ha stimolato un vivace dibattito tra i partecipanti che ha concluso la serata in modo coinvolgente ed interessante.
Ospiti presenti:- Roberto Gelli (Presidente)
- Elisa Castellani (Presidente Commissione Cultura)
- Laura Aretini (Relatrice)