Venerdì nero in Italia: allerta rossa e scuole chiuse

Contenuti dell'articolo

maltempo in emilia romagna: allerta rossa per venerdì 14 marzo 2025

La situazione meteorologica sull’Emilia Romagna si preannuncia critica, con un’allerta rossa attivata per il 14 marzo 2025. La regione sarà interessata da un’intensa ondata di maltempo, che porterà a piene dei fiumi e frane, rendendo la giornata particolarmente difficile.

zone maggiormente colpite dal maltempo

Le province di Bologna, Ferrara e Ravenna saranno le più colpite da temporali violenti già dalle prime ore del mattino. Il fiume Reno e i suoi affluenti potrebbero superare la soglia tre, aumentando il rischio di frane e smottamenti che comprometteranno la viabilità nelle aree interessate.

allerta arancione e gialla in altre zone della regione

In aggiunta all’allerta rossa, il bollettino della protezione civile ha emesso un’allerta arancione per rischio idraulico e idrogeologico nei bacini di Secchia e Panaro, che comprendono le province di Modena, Reggio Emilia e Parma. In queste aree i corsi d’acqua potrebbero raggiungere o superare la soglia due. Analogamente, è stata dichiarata un’allerta gialla nell’Emilia occidentale, dove i valori si avvicinano alla soglia uno. Si prevedono anche forti venti sud-occidentali, con raffiche tra i 75 e gli 88 km/h nelle zone appenniniche della Romagna.

scuole chiuse a bologna e pianoro

A seguito dell’allerta rossa, il Comune di Bologna ha deciso la chiusura delle scuole per il giorno successivo. Questa misura è stata comunicata tramite canali ufficiali ed è volta a garantire la sicurezza degli studenti e del personale scolastico. Anche nel Comune di Pianoro sono stati presi provvedimenti simili riguardo alla chiusura degli istituti scolastici. Non si escludono ulteriori decisioni analoghe da parte di altre amministrazioni locali.

L’Emilia-Romagna ha mostrato una crescente vulnerabilità al dissesto idrogeologico, evidenziando eventi estremi recenti come le alluvioni verificatisi nei mesi scorsi.