Variazione bilancio da 50 milioni: investimenti in sanità e trasporti in Toscana

Il Consiglio regionale della Toscana ha recentemente approvato, con una maggioranza di 24 voti favorevoli e 14 contrari, la prima variazione al bilancio di previsione per il triennio 2025-2027. Questa modifica prevede un incremento di 50 milioni di euro, finanziati attraverso indebitamento. La decisione mira a garantire un equilibrio economico del bilancio, con un totale previsto di 205 milioni nel periodo considerato. Il presidente della Regione, Eugenio Giani, ha evidenziato l’importanza dell’iniziativa per il settore sanitario, affermando che la sanità pubblica è una priorità fondamentale per l’amministrazione.
Obiettivi della variazione di bilancio
La variazione include anche investimenti significativi nel trasporto pubblico locale, destinando 30 milioni di euro (17 milioni nel 2025 e 13 nel 2026) per riequilibrare il contratto del Tpl-gomma. Giani ha sottolineato l’impegno a rispondere alle esigenze dei cittadini riguardo ai ritardi e alle soppressioni delle corse.
Progetti infrastrutturali
Un altro aspetto importante riguarda gli interventi sulla Fi-Pi-Li, dove sono previsti incarichi progettuali per allargare la carreggiata o realizzare corsie d’emergenza. Inoltre, sono stati stanziati 2,75 milioni per progettare collegamenti stradali tra Firenze-Siena e altre aree limitrofe.
Ordini del giorno approvati
L’Aula ha unanimemente approvato tre ordini del giorno presentati dalla Lega. I punti principali includono:
- Giovanni Galli: Richiesta di valutazione dell’impatto della riforma sanitaria del 2015.
- Massimiliano Riccardo Baldini: Proposta di una linea di collegamento tra l’aeroporto di Pisa e Viareggio.
- Elena Meini: Installazione di una pensilina coperta lungo la Strada provinciale 19 in provincia di Pisa.
Dibattito in Aula
Nell’ambito del dibattito che ne è seguito, l’assessore regionale Stefano Baccelli ha discusso i dettagli relativi ai fondi destinati al trasporto pubblico regionale. Ha menzionato le difficoltà legate alla pandemia e all’aumento dei costi energetici come fattori che hanno complicato la situazione economica attuale. Diverse figure politiche hanno espresso opinioni contrastanti sul tema del disavanzo e sull’allocazione delle risorse.
Punti critici sollevati dai consiglieri
- Diego Petrucci: Critiche alla gestione sanitaria e richiesta di maggiore chiarezza sui fondi utilizzati.
- Casucci Marco: Sottolineatura dell’inefficienza nella gestione sanitaria attuale e necessità di un cambio strategico.
- Sandro Scaramelli: Appoggio alla necessità urgente di riforme nel sistema sanitario regionale.
- Francesco Gazzetti: Riconoscimento degli sforzi fatti nel settore del trasporto pubblico locale senza aumentare le tariffe.
- Alessandro Capecchi: Critiche sull’approccio adottato riguardo alla gestione dei contratti nel Tpl.
L’insieme delle discussioni riflette le sfide attuali affrontate dalla Regione Toscana nell’ambito della salute pubblica e dei servizi essenziali, evidenziando l’urgenza di strategie efficaci per affrontare i problemi strutturali esistenti.