Uefa rivede le regole del calcio: scopri le novità

Contenuti dell'articolo

Modifiche al regolamento UEFA dopo il caso del doppio tocco di Julián Álvarez

La recente sfida tra Atlético Madrid e Real Madrid, valida per la Champions League, ha generato un acceso dibattito riguardo a una decisione arbitrale controversa. Un episodio chiave si è verificato durante la sequenza dei calci di rigore, che potrebbe portare a cambiamenti significativi nelle norme del calcio europeo.

L’episodio controverso: il doppio tocco

Dopo un’intensa partita durata 120 minuti, il destino dell’incontro si è deciso ai calci di rigore. Un momento decisivo è stato quando l’attaccante dell’Atlético, Julián Álvarez, ha eseguito il suo tiro dal dischetto. In un contesto ad alta pressione, ogni dettaglio può influenzare l’esito e così è avvenuto.

Durante l’esecuzione del rigore, Álvarez ha subito un doppio tocco involontario sul pallone: prima con il piede d’appoggio e poi con quello di tiro. Secondo la Regola 14.1, tale infrazione non è consentita senza che un altro giocatore tocchi la palla nel frattempo. Pertanto, l’arbitro ha annullato il gol su segnalazione del VAR, scatenando reazioni contrastanti.

La risposta dell’UEFA e le possibili modifiche al regolamento

A fronte delle polemiche suscitate dalla decisione arbitrale, l’UEFA ha emesso un comunicato ufficiale per chiarire la situazione. Ha confermato che, sebbene il tocco fosse minimo, esso era comunque presente e giustificava l’annullamento secondo le regole attuali. Riconoscendo la particolarità dell’episodio, l’UEFA ha annunciato intenzione di discutere con FIFA e IFAB (International Football Association Board) circa una possibile revisione della regola relativa ai doppi tocchi involontari.

Le reazioni del mondo del calcio

Diverse sono state le reazioni nel panorama calcistico a seguito della decisione arbitrale. Il tecnico dell’Atlético Madrid, Diego Simeone, ha manifestato il proprio disappunto evidenziando come nessuno in campo avesse percepito il doppio tocco fino all’intervento del VAR. Al contrario, il portiere del Real Madrid, Thibaut Courtois, ha sostenuto la correttezza della decisione arbitrale sottolineando l’importanza di rispettare le regole.

  • Diego Simeone
  • Thibaut Courtois
  • Julián Álvarez
  •  
  •  
  •  

L’episodio potrebbe rappresentare un punto di svolta nella gestione dei calci di rigore. Qualora UEFA e FIFA decidessero di modificare la normativa vigente in merito ai doppi tocchi involontari, situazioni analoghe potrebbero essere trattate diversamente in futuro; ad esempio prevedendo la ripetizione del rigore anziché l’annullamento del gol.

L’incontro tra Atlético Madrid e Real Madrid sarà ricordato non solo per intensità sportiva ma anche per aver sollevato questioni regolamentari cruciali nel mondo del calcio. L’attenzione ora si concentra sulle future decisioni dell’UEFA riguardo agli aggiornamenti delle normative che governano questo sport amato globalmente.