Ucraina: Trump e la sfida a Putin secondo Baunov

Contenuti dell'articolo

analisi della fiducia tra putin e trump

Il rapporto tra il presidente russo Vladimir Putin e il presidente americano Donald Trump è al centro delle riflessioni di Alexander Baunov, ex diplomatico russo e attuale ricercatore presso il Carnegie Eurasia Center di Berlino. Secondo Baunov, la situazione geopolitica attuale pone l’accento su come Putin non nutra una piena fiducia nei confronti di Trump. Questo scetticismo deriva dall’esperienza passata e dalle recenti azioni politiche degli Stati Uniti.

le leve a disposizione di trump

Baunov sottolinea che, rispetto ai negoziati con Volodymyr Zelensky, Trump dispone di molte meno leve per esercitare pressione su Putin. Questo scenario si complica ulteriormente dopo i colloqui di Gedda, in cui Kiev ha accettato una tregua temporanea. La dinamica attuale suggerisce che la palla sia nelle mani degli americani piuttosto che dei russi.

la mancanza di fiducia da parte di putin

La sfiducia di Putin verso Trump è alimentata dal fatto che le parole del presidente americano non sono sempre state accompagnate da azioni concrete. Inoltre, l’accordo sul cessate il fuoco raggiunto tra Ucraina e Stati Uniti avviene senza un coinvolgimento diretto della Russia, complicando ulteriormente la situazione.

prospettive sul futuro del regime di putin

Baunov affronta anche le possibilità relative alla fine del regime di Putin nel suo libro “La fine del regime”. L’autore esplora tre scenari attraverso cui un regime potrebbe cadere, applicabili anche alla Russia:

  • Cambiamento inaspettato delle condizioni internazionali: Riferendosi alla giunta dei colonnelli ad Atene, Baunov osserva come calcoli errati possano portare a esiti imprevisti.
  • Rivolte interne: Esempi storici come quello di Prigozhin e della Wagner dimostrano la possibilità che soldati o ufficiali si ribellino contro il regime.
  • Dissoluzione per isolamento internazionale: Il crescente isolamento della Russia potrebbe contribuire alla destabilizzazione del governo attuale.

L’analisi proposta da Baunov offre uno sguardo approfondito sulle complessità delle relazioni internazionali contemporanee e sulla fragilità dei regimi autoritari.