Trilocali in crescita: l’osservatorio Tempocasa rivela tendenze nel mercato immobiliare

Contenuti dell'articolo

È stata presentata oggi l’ottava edizione di TempoReport, un’importante analisi del mercato immobiliare per il 2024. Questo osservatorio offre dati significativi sulle tendenze attuali e future del settore, evidenziando le dinamiche di offerta e domanda.

andamento del mercato immobiliare nel 2023

Nel corso del 2023, il portale Tempocasa.it ha registrato oltre 3.149.335 utenti, generando un totale di 29.992.869 visite. Tra i vari tipi di immobili, il trilocale si è confermato come la tipologia più cercata, con una percentuale di visualizzazioni pari al 43,5%.

Analisi della domanda e dell’offerta

L’analisi condotta da idealista.it ha rivelato che nei primi tre mesi dell’anno la ricerca di immobili ha raggiunto un picco primaverile, mentre l’offerta in vendita ha toccato il minimo dopo l’estate. Gli affitti, invece, hanno mostrato segni di ripresa dopo aver raggiunto un minimo storico all’inizio del 2023, superando i 100.000 annunci a fine 2024.

dati chiave dall’ottava edizione di temporreport

Durante la presentazione sono intervenuti diverse figure professionali tra cui:

  • Daniele Palermo, presidente
  • Andrea De Giuseppe, direttore dello sviluppo della rete
  • Valerio Vacca, direttore comunicazione e marketing
  • Carlo Chidini, presidente di Più Mutui Casa
  • Luca Frassi, co-ceo di idealista.it (ospite)

situatione delle compravendite e degli affitti

Sebbene la domanda di acquisto abbia subito una leggera flessione (-4,1% rispetto al 2023), l’offerta è aumentata notevolmente con un portafoglio immobiliare composto da 78.705 soluzioni in vendita, segnando un incremento del 13,1% rispetto all’anno precedente. Le transazioni hanno visto una crescita con 21.882 compravendite concluse, corrispondenti a un aumento dell’11,1% sul 2023.

preferenze abitative degli italiani

I dati indicano che gli italiani tendono a preferire case più ampie; infatti:

  • 54% delle visite per case con 4 o 5 locali;
  • 29% per trilocali;
  • 16% per bilocali;
  • 1% per monolocali.

sintesi finale e obiettivi futuri del franchising tempocasa

A fronte dei risultati positivi ottenuti nel 2024, Tempocasa mira a raggiungere i 720 punti vendita entro la fine del 2025, puntando su una strategia espansiva nelle regioni già consolidate e su nuove aree ancora inesplorate. L’importanza attribuita al capitale umano è evidente nella rete composta da oltre 3.500 collaboratori, sottolineando l’impegno verso lo sviluppo professionale e le opportunità lavorative.