Toscana combatte la sedentarietà con due accordi Uisp

Contenuti dell'articolo

La promozione dell’attività fisica rappresenta un elemento chiave per affrontare il problema della sedentarietà, uno dei principali fattori di rischio per la salute. In questo contesto, la Regione Toscana ha avviato una collaborazione con il comitato toscano dell’Unione Italiana Sport per Tutti (Uisp) al fine di incentivare il movimento tra i cittadini.

Accordi di collaborazione per la salute

Attraverso due accordi di cooperazione, saranno implementati programmi nelle scuole secondarie inferiori e verranno organizzate attività fisiche in almeno sessanta comuni della Toscana. Queste iniziative si concentreranno anche sulla mobilità sostenibile e saranno rivolte a tutte le fasce d’età, coinvolgendo famiglie intere e anziani.

L’importanza della prevenzione

Il presidente della Toscana, Eugenio Giani, ha evidenziato l’importanza della prevenzione attraverso l’attività fisica: “La prima prevenzione contro malattie che possono compromettere autonomia e benessere si attua tramite lo sport.” La sinergia con Uisp e le attività scolastiche apportano un valore aggiunto a queste iniziative.

Obiettivi comuni per il benessere collettivo

L’assessore al diritto alla salute, Simone Bezzini, ha sottolineato che “promuovere la salute implica agire su molteplici fattori ambientali, economici e sociali.” L’obiettivo è coordinare politiche diverse per favorire sani stili di vita e combattere la sedentarietà.

Impegno verso l’inclusività

Marco Ceccantini, presidente neo eletto di Uisp Toscana, ha espresso soddisfazione per questi accordi: “L’attività motoria è fondamentale per il benessere fisico, psicologico e sociale delle persone.” Un’attenzione particolare sarà riservata alle differenze di genere e alle persone con abilità diverse o anziani soli.

Piano regionale della prevenzione 2020-2025

Il Piano regionale prevede obiettivi mirati a migliorare l’efficacia del sistema sanitario nella promozione della salute. Si evidenzia che il genere femminile mostra una minore propensione all’attività fisica nel tempo; pertanto, verrà attuato un impegno specifico a partire dalle scuole.

  • Eugenio Giani – Presidente della Toscana
  • Simone Bezzini – Assessore al diritto alla salute
  • Marco Ceccantini – Presidente Uisp Toscana