Tortore in giardino: significato e messaggi che portano con sé

Contenuti dell'articolo

Le tortore, simboli di pace e armonia, hanno trovato un habitat ideale nelle aree urbane, dove sono in grado di reperire cibo e rifugi. Questi uccelli rappresentano una delle forme di vita più comuni nei contesti abitativi umani, attirando l’attenzione grazie ai loro comportamenti distintivi e ai canti melodiosi.

presenza delle tortore in ambiente urbano

Tra le specie più note vi sono il merlo, apprezzato per il suo canto al tramonto, e la tortora, che spesso si posiziona su balconi e davanzali. Le città offrono numerose risorse alimentari e luoghi sicuri per nidificare, rendendole habitat favorevoli per queste creature.

  • Merlo
  • Tortora
  • Passeriformi
  • Piccioni

significato culturale delle tortore

In Italia è possibile osservare due specie principali di tortore: la tortora selvatica (Streptopelia turtur) e la tortora dal collare (Streptopelia decaocto). La prima è migratoria e sempre più rara, mentre la seconda ha trovato un ampio spazio negli ambienti urbani. Questa specie è giunta in Europa dall’Asia nel secolo scorso ed è ora diffusa anche in zone rurali.

Le tortore possiedono un forte significato simbolico in diverse culture. Nella tradizione cristiana simboleggiano purezza e amore eterno; nella mitologia greca erano associate alla dea Afrodite. Il loro canto malinconico viene interpretato come espressione di nostalgia o attesa. In molte culture, avvistare una tortora vicino a casa è considerato un segno positivo.

motivi dell’avvicinamento alle abitazioni

La tortora dal collare si distingue per la sua capacità di adattamento agli spazi urbani. Negli ambienti residenziali trova facilmente cibo come semi e bacche, oltre all’acqua necessaria per bere e fare il bagno. Le abitazioni offrono anche punti strategici per riposare e sorvegliare l’ambiente circostante.

  • Cibo disponibile: semi e bacche
  • Punti d’acqua: fontanelle o sottovasi riempiti d’acqua
  • Lugares ideali per riposo: ringhiere, cornicioni, alberi nei giardini
  • Nidificazione: grandi alberi o spazi come balconi

comportamento osservabile sul balcone

Quando una tortora si posa su un balcone, è consigliabile osservarla senza disturbarla. Questi uccelli tendono a muoversi in coppia e raramente causano problemi o sporcizia. Se si desidera supportarli, si può lasciare una ciotola d’acqua e qualche seme durante i mesi freddi; durante primavera ed estate è preferibile non alimentarli affinché mantengano le abilità di procacciarsi il cibo autonomamente.

Nell’eventualità che una coppia decida di nidificare sul balcone, è opportuno lasciar loro lo spazio necessario fino a quando i pulcini non saranno pronti a volare via dopo circa un mese. La presenza delle tortore arricchisce l’ambiente urbano con il loro volo elegante e il canto armonioso.