Tezepelumab e investimenti in ricerca: i risultati di fede su astrazeneca

efficacia e sicurezza di tezepelumab nella rinosinusite cronica

Recenti dati provenienti dallo studio Waypoint evidenziano l’efficacia e la sicurezza dell’anticorpo monoclonale tezepelumab nel trattamento della rinosinusite cronica con poliposi nasale. Questi risultati rappresentano un passo significativo verso il progresso nella ricerca e nello sviluppo di nuove opzioni terapeutiche nell’ambito della medicina di precisione per le patologie respiratorie e immunologiche.

investimenti in ricerca clinica

Raffaela Fede, direttore medico di AstraZeneca Italia, ha commentato che l’azienda sta effettuando ingenti investimenti a livello globale, con 28 studi clinici attivi in Italia. Inoltre, è previsto l’avvio del primo grande studio di Real World Evidence, destinato a valutare l’efficacia di tezepelumab in 35 centri italiani su oltre 300 pazienti affetti da asma severa e rinosinusite cronica con poliposi nasale.

approccio innovativo al trattamento

Fede ha sottolineato come tezepelumab rappresenti un approccio innovativo per targetizzare la citochina epiteliale TLSP, fondamentale nella cascata infiammatoria. Questo farmaco ha già dimostrato notevoli risultati nel trattamento dell’asma grave e, grazie ai dati dello studio Waypoint, si conferma altrettanto efficace anche nei pazienti con rinosinusite cronica.

risultati dello studio Waypoint

I risultati dello studio sono stati presentati al Congresso AAAAI (American Academy of Allergy, Asthma and Immunology) e pubblicati sul New England Journal of Medicine. Il trial ha mostrato una significativa riduzione della dimensione dei polipi nasali e della congestione associata nel 98% dei casi. Inoltre, è stata osservata una diminuzione dell’intervento chirurgico necessario e una riduzione dell’utilizzo di corticosteroidi orali nell’88% dei soggetti trattati.

  • Raffaela Fede – Direttore medico AstraZeneca Italia
  • AstraZeneca Italia – Ricerca clinica attiva
  • Congresso AAAAI – Presentazione risultati
  • New England Journal of Medicine – Pubblicazione dati studio