Terremoto campi flegrei 4.4 trema napoli paura nella notte

scossa di terremoto ai campi flegrei
Un evento sismico di notevole intensità ha colpito l’area dei Campi Flegrei, segnando la scossa più potente dall’inizio dell’anno. L’episodio, registrato alle 1:25 del 13 marzo 2025, ha avuto una magnitudo di 4.4 e ha generato un forte allarme tra la popolazione.
danni e soccorsi
L’epicentro è stato localizzato sul lungomare di Pozzuoli, a una profondità di circa 2 chilometri. Diverse zone hanno subito danni significativi, specialmente nel quartiere Bagnoli, dove sono stati segnalati calcinacci caduti sulle automobili. Fortunatamente, non si registrano feriti gravi. I Vigili del Fuoco sono intervenuti per rimuovere una donna rimasta intrappolata a causa del crollo del controsoffitto in un’abitazione.
notte di paura a napoli e provincia
L’intensità del sisma è stata avvertita in tutti i quartieri di Napoli e nelle province limitrofe come Avellino e Salerno. Nonostante le condizioni meteorologiche avverse, molti cittadini si sono riversati nelle strade, esprimendo incredulità e timore per gli eventi sismici recenti.
sciame sismico successivo
Dopo la scossa principale, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha comunicato che ci sono state altre sette scosse nelle due ore successive, con la più forte raggiungente magnitudo 1.6. Il Dipartimento della Protezione Civile ha attivato l’Unità di Crisi per gestire la situazione emergenziale.
misure adottate dalle autorità locali
Il sindaco di Napoli ha emesso un’ordinanza per la chiusura delle scuole nella Municipalità 10 Bagnoli-Fuorigrotta a causa della situazione critica. Le scuole nei restanti quartieri rimangono aperte mentre vengono effettuate verifiche sui danni strutturali.
ripristino della circolazione
A seguito dell’evento sismico, sono stati eseguiti controlli sulla circolazione delle linee flegree. Dalle ore 6:07, il servizio è stato ripristinato senza problemi rilevanti.
- Michele Di Bari – Prefetto di Napoli
- Gaetano Manfredi – Sindaco di Napoli
- Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
- Dipartimento della Protezione Civile
- Vigili del Fuoco