Tasso di occupazione giovani laureati a Napoli sotto la media nazionale

il tasso di occupazione dei laureati in campania

Il tasso di occupazione tra i giovani laureati in Campania si presenta inferiore rispetto alla media nazionale, creando una situazione che spinge molti talenti a cercare opportunità al di fuori della regione. Le statistiche recenti rivelano che la Campania continua a perdere capitale umano qualificato, con conseguenze rilevanti sul tessuto economico e produttivo locale.

l’evoluzione del mercato del lavoro

Il mercato del lavoro sta subendo un’evoluzione significativa, come evidenziato dall’Unione industriali Napoli durante l’evento ‘Muoversi nelle professioni e sul territorio’, organizzato dalla Luiss e focalizzato sulle lauree magistrali dell’Ateneo. Le imprese locali manifestano una crescente necessità di figure altamente specializzate.

il paradosso delle competenze

Giancarlo Fimiani, vicepresidente per la Valorizzazione del capitale umano, innovazione, ricerca & sviluppo e università presso l’Unione industriali Napoli, ha dichiarato: “In Campania viviamo un paradosso: da un lato ci sono aziende in cerca di talenti; dall’altro, molti giovani faticano a trovare lavoro. Questo avviene a causa di un disallineamento tra le competenze acquisite e quelle richieste dalle imprese.” È evidente la necessità di collaborare con scuole e centri di eccellenza per allineare i percorsi formativi alle esigenze reali del mercato.

settori con maggiore richiesta

I settori che mostrano una domanda crescente includono l’aerospazio, il digitale, la sostenibilità ambientale e il management sportivo. Fimiani ha sottolineato: “Attualmente c’è una forte richiesta di competenze digitali da parte delle aziende poiché il gap tecnologico è ancora significativo.” Sebbene siano stati compiuti progressi nella formazione dei giovani in questo ambito, resta molto lavoro da fare.

l’importanza dell’allineamento tra università e imprese

Per affrontare il divario occupazionale e trattenere i talenti in Campania è cruciale un maggiore allineamento tra Università e imprese. “Le nuove lauree specialistiche e i percorsi formativi avanzati sono progettati per rispondere alle esigenze del mercato”, ha concluso Fimiani, offrendo ai neolaureati opportunità concrete per costruire il proprio futuro senza dover lasciare la regione.

  • Giancarlo Fimiani – Vicepresidente Unione industriali Napoli
  • Aziende nel settore aerospaziale
  • Aziende nel settore digitale
  • Aziende nel settore della sostenibilità ambientale
  • Aziende nel management sportivo