Svezia e Polonia vincono il riarmo europeo: aumento straordinario delle loro valute rispetto al dollaro

andamento positivo delle valute europee
L’euro ha mostrato un notevole incremento sui mercati finanziari, registrando un aumento del 5% dal 1° marzo, attualmente scambiato a 1,09 dollari per euro. Anche le altre valute europee seguono questa tendenza positiva: la corona svedese è aumentata del 7% rispetto al dollaro, mentre lo zloty polacco ha visto un incremento del 5%. Questo trend evidenzia una rinnovata fiducia da parte degli investitori, motivata dalla previsione di una crescita economica in Europa sostenuta dalle spese militari.
il riarmo come motore economico
Ursula von der Leyen ha affermato con determinazione: “Il tempo delle illusioni è finito”. La Presidente della Commissione europea richiede un incremento delle spese militari e presenta un piano ambizioso per “riarmare l’Europa”, con l’obiettivo di mobilitare 800 miliardi di euro nei prossimi quattro anni.
La Germania sta modificando la sua tradizionale disciplina di bilancio. Secondo Ipek Ozkardeskaya di Swissquote, i Paesi europei hanno abbandonato le loro rigorose politiche fiscali. Questa nuova strategia sta contribuendo all’apprezzamento delle valute dell’Unione Europea.
svezia e polonia in prima linea nel settore difensivo
La corona svedese si distingue per performance superiori rispetto ad altre valute europee. Questo successo è attribuibile alla presenza di importanti aziende nel settore della difesa in Svezia. Michael Pfister di Commerzbank sottolinea che gli investitori prevedono contratti significativi per queste imprese.
Anche la Polonia sta adottando misure proattive; il governo prevede di destinare il 4,7% del PIL alla difesa entro il 2025, con un aumento di 0,6 punti percentuali rispetto al 2024.
incertezze negli stati uniti favoriscono l’europa
La debolezza del dollaro gioca un ruolo cruciale nell’aumento delle valute europee. Le dichiarazioni di Donald Trump sollevano preoccupazioni tra gli investitori riguardo a un “periodo di transizione” dell’economia statunitense e ai suoi piani per nuove tariffe.
I timori generati da tali posizioni sono evidenti; Lee Hardman di MUFG osserva che questi commenti hanno intensificato le ansie del mercato riguardo a una possibile recessione negli Stati Uniti.
contrasto tra i mercati azionari statunitensi ed europei
I principali indici statunitensi hanno subito forti perdite: il Dow Jones è calato del 2%, l’S&P 500 del 2,70% e il Nasdaq addirittura del 4%. Le aziende tecnologiche hanno risentito particolarmente della situazione; Nvidia ha registrato una perdita del 5% in una sola seduta.
Al contrario, i mercati europei stanno beneficiando dell’attuale contesto economico; l’indice STOXX 600 Europe è cresciuto del 6,55% dall’inizio dell’anno. Ipek Ozkardeskaya riassume dicendo che “il disastro della Casa Bianca è stato una manna dal cielo” per le azioni europee.
conclusione sull’ascesa delle valute europee
L’incremento dell’euro e delle altre valute europee rappresenta una significativa evoluzione economica e geopolitica. L’Europa punta sulla spesa militare come leva principale per stimolare la crescita mentre gli Stati Uniti affrontano incertezze sia politiche che economiche.
- Euro
- Coroana svedese
- Zloty polacco
- Ursula von der Leyen (Presidente della Commissione Europea)
- Ipek Ozkardeskaya (Swissquote)
- Michael Pfister (Commerzbank)
- Lee Hardman (MUFG)
- Nvidia (azienda tecnologica)