StarCasinò e Lino Banfi: giochi come sfizio e non vizio

Contenuti dell'articolo

campagna di sensibilizzazione sul gioco responsabile

L’evento tenutosi a Roma ha rappresentato un’importante occasione di dialogo tra esperti, istituzioni e la comunità riguardo alla responsabilità nel gioco. Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo 25 marzo 2024, numero 41, il settore del gioco sta attraversando cambiamenti significativi.

iniziative di StarCasinò per il gioco consapevole

StarCasinò si è fatto promotore di una campagna volta a sensibilizzare gli utenti sull’importanza di un approccio responsabile al gioco. L’iniziativa mira a fornire strumenti pratici per gestire il comportamento di gioco in modo sicuro. Tra le opzioni disponibili, gli utenti possono:

  • Impostare limiti di spesa tramite auto-limitazione.
  • Sospendere temporaneamente o permanentemente l’accesso attraverso l’auto-esclusione.
  • Accedere a strumenti per limitare il tempo e la spesa effettiva del giocatore.

monitoraggio delle attività di gioco

StarCasinò dispone di un dipartimento dedicato al monitoraggio delle attività dei giocatori, con l’obiettivo di rilevare eventuali anomalie nelle abitudini di spesa. In caso di schemi problematici, viene inviato un questionario per valutare il profilo del giocatore e identificare comportamenti anomali. Se necessario, i conti possono essere limitati o bloccati.

sostenibilità economica e protezione degli utenti

A seconda dell’importo delle transazioni, potrebbe essere richiesta documentazione per attestare la capacità economica del giocatore. Inoltre, se emergono segnali di rischio durante le interazioni con il servizio clienti, può scattare una segnalazione interna che porta all’eventuale blocco del conto gioco.

ambassador della campagna: Lino Banfi

Per promuovere efficacemente questo messaggio, StarCasinò ha scelto come ambassador Lino Banfi. L’attore noto come “nonno d’Italia” ricorda l’importanza dei limiti nel gioco e sottolinea che deve rimanere un divertimento sano.

Dichiarazione di Lino Banfi:

“Il gioco deve essere uno sfizio, non un vizio… La dignità personale e la famiglia sono valori da mettere sempre al primo posto.”

dichiarazioni da Betsson Group Italia

Anche Stefano Tino, Managing Director di Betsson Group Italia, ha condiviso la visione aziendale sul tema: “Crediamo che il gioco debba rimanere un’esperienza positiva… Vogliamo promuovere il gioco responsabile offrendo strumenti concreti.” Inoltre, si prevede una futura collaborazione con organizzazioni no profit per offrire supporto ai percorsi di recupero dalla dipendenza da gioco.