Sostenibilità e rigenerazione urbana: lettexpo2025 come necessità strategica

rigenerazione urbana: una necessità strategica per il futuro
Il concetto di rigenerazione urbana è emerso come un elemento imprescindibile durante la tavola rotonda intitolata ‘Verso il 2030: esempi reali e concreti di rigenerazione urbana‘, tenutasi presso l’Alis hub a Veronafiere nell’ambito di Letexpo2025. Questo incontro ha riunito esperti del settore edile, architetti e CEO di aziende innovative, tutti impegnati nella trasformazione delle città attraverso progetti già attuati o in fase di sviluppo.
obiettivi della tavola rotonda
L’obiettivo principale dell’incontro è stato quello di ripensare gli spazi urbani per renderli più sostenibili, efficienti e competitivi, preservando al contempo il patrimonio storico, sociale e culturale. Il moderatore, Gabriele Barucco, relatore della Legge regionale sulla Rigenerazione urbana (legge regionale 18/2019) e membro del direttivo Alis, ha coordinato il dibattito, evidenziando le sfide e le opportunità nel campo della rigenerazione.
interventi dei relatori
Durante la discussione, sono stati presentati vari progetti che dimostrano come le imprese possano contribuire attivamente alla creazione di spazi vivibili attraverso soluzioni innovative. I seguenti esperti hanno condiviso le loro esperienze:
- Giulio Arnoldi, CEO & founder Hw style srl
- Armando Casella, CEO DVArea e Dva-Dvision architecture
- Mario Cassinelli, Titolare dello studio di architettura Mca & partner Crs spa
- Claudio Forlani, CEO ed esperto in general contracting
- Giuseppe Lupi, CEO della holding del Gruppo Spider
- Marco Rossi, CEO Risposta serramenti srl
- Giampietro Tonani, direttore commerciale di Marlegno srl Costruire sostenibile
tematiche trattate durante l’incontro
I temi principali affrontati hanno incluso l’integrazione di soluzioni paesaggistiche innovative, il recupero e la riprogettazione degli spazi industriali e l’adozione di tecniche edilizie a basso impatto ambientale. È stata posta particolare attenzione all’importanza delle nuove tecnologie nello sviluppo urbano e alle strategie per migliorare l’efficienza energetica degli edifici.
momento conviviale finale
A conclusione dell’evento, si è tenuto un momento conviviale presso lo stand di Formazienda promosso da Alia e dall’Associazione circolo delle imprese. Questa occasione ha permesso di festeggiare l’ingresso di Tribeca in Alis, rafforzando sinergie tra aziende e stakeholder.