Salvare il torrente pesa a montelupo fiorentino: le azioni per contrastare la secca estiva

salvaguardia del torrente pesa
Il torrente Pesa, che annualmente da giugno in poi scompare nella bassa valle, lasciando un’ampia distesa di sassi, è al centro di un’importante iniziativa promossa dall’amministrazione comunale. L’incontro ha visto la partecipazione di Gaia Checcucci, segretario dell’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino Settentrionale, insieme ai suoi tecnici. L’obiettivo principale è quello di valutare le azioni necessarie per tutelare e gestire in modo efficiente le risorse idriche superficiali e sotterranee della Pesa.
interventi urgenti per la gestione delle risorse idriche
Il comune di Montelupo ha già lanciato un allerta riguardo a una situazione considerata insostenibile. Un’ulteriore spinta è arrivata tramite una mozione approvata all’unanimità dal consiglio comunale, proposta dal consigliere Alessio Toccafondi. Durante l’incontro con l’Autorità di bacino hanno preso parte diverse figure istituzionali:
- Simone Londi – Sindaco
- Lorenzo Nesi – Assessore alle politiche dell’ambiente e al clima
- Simone Peruzzi – Assessore alla protezione civile
- Paolo Masetti – Presidente del Consorzio di bonifica Medio Valdarno 3
- Alessio Toccafondi – Consigliere delegato a strategie e tutela delle risorse idriche
richieste all’autorità di bacino
Sia il sindaco Londi che l’assessore Nesi hanno sollecitato un’analisi approfondita dei dati relativi al bilancio idrico, partendo dalle concessioni e dai prelievi attualmente in vigore nel bacino. È stata richiesta anche una rinnovata collaborazione con l’Autorità per restaurare la morfologia fluviale della Pesa e il corridoio ecologico nella bassa valle. Inoltre, è stato chiesto un intervento per affrontare i problemi legati ai rifiuti flottanti accumulati vicino alla centrale idroelettrica di Camaioni.
impegni del consorzio di bonifica medio valdarnese 3
Il presidente Paolo Masetti ha confermato l’impegno nel Contratto di fiume della Pesa, evidenziando progetti innovativi come i micro invasi collinari multifunzionali. Questi progetti sono fondamentali per lo sviluppo sostenibile dell’intera area del Medio Valdarno.
prospettive future e coordinamento con enti locali
Gaia Checcucci ha assicurato che l’Autorità continuerà a seguire attentamente queste tematiche, garantendo aggiornamenti sul bilancio idrico della Pesa. Si prevede anche una cooperazione con vari enti regionali e gestori dei servizi idrici per ottimizzare la gestione del bacino e promuovere lo sviluppo sostenibile delle comunità locali.