Rigenerazione pallet: impatto economico e ambientale della semeraro

impatto economico e ambientale della rigenerazione del legno in italia

Il settore della rigenerazione del legno in Italia ha mostrato un notevole sviluppo negli ultimi anni, contribuendo significativamente all’economia nazionale. Secondo le dichiarazioni di Nicola Semeraro, presidente di Rilegno, nel corso degli Stati generali delle aziende attive nella riparazione e gestione dei pallet tenutisi a Reggio Emilia, il paese ha superato le 900.000 tonnellate di legno rigenerato nell’anno precedente, corrispondenti a circa 70 milioni di pallet rimessi sul mercato.

l’importanza dell’industria del legno

L’industria del legno non solo genera migliaia di posti di lavoro, ma svolge anche un ruolo cruciale nella sostenibilità ambientale. Le aziende coinvolte nel processo sono sia piccole che grandi e contribuiscono attivamente alla creazione di un sistema efficiente per la gestione degli imballaggi in legno.

un modello virtuoso in europa

Semeraro ha sottolineato come l’Italia si posizioni tra i leader europei e globali nella creazione di pannelli destinati all’industria del mobile. Questo risultato è frutto di un impegno venticinquennale che ha portato alla realizzazione di una vera e propria industria capace di recuperare una grande quantità di legno disponibile nel territorio.

  • Nicola Semeraro – Presidente Rilegno
  • Conlegno – Promotore dell’incontro
  • Aziende attive nel settore della riparazione e gestione dei pallet