Rigenerazione pallet: impatto economico e ambientale da considerare

l’industria del legno in italia: un modello sostenibile
L’Italia si distingue per la sua efficienza nella gestione e nel recupero del legno, contribuendo significativamente a un’economia circolare. Recentemente, Nicola Semeraro, presidente di Rilegno, ha evidenziato i risultati straordinari ottenuti nel settore della rigenerazione dei pallet.
risultati significativi nel 2024
Nell’anno passato, il paese ha superato le 900.000 tonnellate di legno rigenerato, corrispondenti a circa 70 milioni di pallet rimessi sul mercato. Questo risultato non solo sottolinea l’importanza economica del settore, ma evidenzia anche la creazione di migliaia di posti di lavoro nelle aziende attive nella riparazione e gestione dei pallet.
sostenibilità ambientale e opportunità di sviluppo
Durante gli Stati generali delle aziende dedicati alla riparazione e riutilizzo dei pallet a Reggio Emilia, è emerso come questo comparto contribuisca alla sostenibilità ambientale, grazie all’impegno delle imprese sia piccole che grandi. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione per discutere le evoluzioni normative e le innovazioni tecniche del settore.
il contributo dell’italia all’industria globale del legno
Semeraro ha sottolineato il ruolo pionieristico dell’Italia negli ultimi 25 anni, evidenziando come il paese abbia sviluppato una solida industria dedicata alla creazione di pannelli utilizzati nell’industria del mobile. Questa capacità di recuperare una grande quantità di legno dimostra l’efficacia del sistema italiano nel gestire le risorse forestali.
- Nicola Semeraro – Presidente di Rilegno
- Rilegno – Associazione per il riciclo degli imballaggi in legno
- Conlegno – Coordinamento nazionale delle aziende produttrici di legname
- Aziende piccole e grandi attive nella riparazione dei pallet