RiforestAzione: tutela del verde nelle 13 città metropolitane

La riforestazione urbana ed extraurbana rappresenta una strategia fondamentale per affrontare le sfide ambientali contemporanee. L’inquinamento atmosferico e acustico, la perdita di biodiversità e il deterioramento della qualità della vita nelle città richiedono interventi mirati. Il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase), con il supporto di Axpo Italia e Pulsee Luce e Gas, ha avviato il progetto ‘RiforestAzione’, volto a promuovere la tutela del verde in 13 città metropolitane italiane.
obiettivi del progetto ‘riforestazione’
Il progetto mira a migliorare l’ambiente urbano attraverso un investimento complessivo di 210 milioni di euro. Gli obiettivi principali includono:
- Piantumazione di 4,5 milioni di alberi e arbusti.
- Creazione di 4.500 ettari di nuove foreste.
- Trapianto di almeno 3,5 milioni di alberi nella loro destinazione finale.
città coinvolte nel progetto
Le città interessate dal programma sono:
- Torino
- Genova
- Milano
- Venezia
- Firenze
- Roma
- Napoli
- Bari
- Reggio di Calabria
- Palermo
- Messina
- Catania
- Cagliari
sostenibilità e comunicazione del progetto
Axpo Italia e Pulsee Luce e Gas forniscono supporto diretto alle attività promozionali tramite la creazione di una piattaforma digitale dedicata alla riqualificazione del verde. Inoltre, è previsto un percorso educativo nelle scuole in collaborazione con la Fondazione Sylva, per sensibilizzare i giovani sulla cultura ambientale.
dati sull’importanza delle aree verdi
I risultati preliminari della ricerca condotta sul rapporto tra italiani e verde urbano indicano che:
- L’83% degli intervistati considera necessario aumentare gli spazi verdi.
- Il 90% ritiene le aree verdi fondamentali per il benessere psicofisico.
- L’87% afferma che gli interventi di riqualificazione migliorano l’immagine dell’amministrazione pubblica. li >
<!–
–>
<!–
–>
<!–
–>