Riarmo unione europea, divisione nel pd sul voto del parlamento europeo

Contenuti dell'articolo

Il voto riguardante la risoluzione sul Libro bianco per la difesa dell’Unione europea ha evidenziato una divisione all’interno del Partito Democratico. Questo documento include riferimenti al piano ReArmEu, suscitando diverse opinioni tra gli eurodeputati.

voto e risultati

Nel corso della votazione, si sono registrati dieci eurodeputati a favore della risoluzione, mentre undici hanno scelto di astenersi. La delegazione dem a Strasburgo ha mostrato segni di frammentazione, con esiti che riflettono le differenti posizioni politiche interne.

eurodeputati favorevoli

I membri del Partito Democratico che hanno espresso il loro consenso includono:

  • Stefano Bonaccini
  • Antonio Decaro
  • Giorgio Gori
  • Elisabetta Gualmini
  • Giuseppe Lupo
  • Pierfrancesco Maran
  • Alessandra Moretti
  • Pina Picierno
  • Irene Tinagli
  • Raffaele Topo

eurodeputati astenuti e opposizione

D’altro canto, si sono astenuti i seguenti membri:

  • Lucia Annunziata (inizialmente indicata tra i favorevoli)
  • Brando Benifei
  • Annalisa Corrado
  • Camilia Laureti
  • Dario Nardella
  • Matteo Ricci
  • Sandro Ruotolo
  • Cecilia Strada
  • Marco Tarquinio
  • Alessandro Zan
  • Nicolà Zingaretti (capodelegazione) li >

sostenitori e oppositori del testo legislativo


I rappresentanti di Fratelli d’Italia e Forza Italia hanno votato in favore della risoluzione. Al contrario, i parlamentari appartenenti alla Lega, ad Avs (Verdi e Sinistra Italiana) e al Movimento 5 Stelle hanno espresso il loro dissenso nei confronti del testo. Una parte significativa della delegazione del Pd ha deciso di astenersi dal voto.

Sandro Gozi, membro di Renew Europe ed eletto in Francia, ha invece sostenuto il piano.

dichiarazioni dei protagonisti

L’eurodeputato Marco Tarquinio ha commentato la propria astensione, sottolineando come la sua decisione sia stata influenzata dalla volontà di garantire una maggioranza pro Elly Schlein all’interno della delegazione.

Sintesi delle personalità coinvolte nel voto:
    Eurodeputati favorevoli:
    Eurodeputati astenuti: