Punto digitale facile: oltre 200 persone allo sportello di sovigliana per pratiche digitali

Contenuti dell'articolo

servizi offerti dal punto digitale facile di sovigliana

Il Punto Digitale Facile di Sovigliana, attivo da novembre 2024, si propone come un importante supporto per la comunità locale. Fino ad oggi, ha assistito 225 persone nell’accesso e nella gestione dei servizi digitali.

assistenza per l’utilizzo dello spid e dei servizi inps

Tra i vari servizi forniti, sono stati registrati risultati significativi: 50 utenti hanno ricevuto supporto per comprendere l’uso dello SPID, mentre 65 persone hanno consultato i servizi dell’INPS, inclusa la verifica dei cedolini pensionistici e la richiesta della carta europea della disabilità. Inoltre, sono state effettuate 35 attivazioni della carta d’identità elettronica.

altri servizi digitali disponibili

Il Punto Digitale Facile ha anche facilitato l’accesso a diversi altri servizi:

  • 20 persone hanno usufruito dei servizi anagrafici digitali;
  • 15 assistenze per pratiche relative ai bonus edilizi;
  • 10 attivazioni di PEC e firma digitale;
  • 25 pagamenti online tramite PagoPA;
  • 5 appuntamenti con la questura.

orari e contatti del punto digitale facile

Situato nei locali dello SPI-Cgil in Viale Togliatti 190, il servizio è finanziato dalla Regione Toscana ed è gestito dal Centro L.I.F.E., con il patrocinio del Comune di Vinci. Gli orari di apertura sono dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13; il martedì e giovedì anche dalle 15 alle 17. Per ulteriori informazioni o per prenotare un appuntamento, è possibile contattare lo sportello al numero 0571902671.

compiti principali del punto digitale facile

I compiti principali del Punto Digitale Facile comprendono:

  • Sostegno nell’accesso ai servizi pubblici digitali (SPID, sanità, scuola);
  • Aiuto nell’utilizzo dei servizi privati online (social network, e-commerce);
  • Assistenza nella ricerca e interpretazione delle informazioni online;
  • Formazione sull’uso degli applicativi digitali di base;
  • Sensibilizzazione sulla sicurezza informatica;
  • Pianificazione di eventi formativi riguardanti il digitale;
  • Promozione di iniziative culturali sul territorio.