Pordenone capitale italiana della cultura 2027: scoprila ora

Contenuti dell'articolo

pordenone proclamata capitale italiana della cultura 2027

Pordenone è stata ufficialmente designata Capitale italiana della Cultura per il 2027. L’annuncio è stato dato dal ministro della Cultura, Alessandro Giuli, durante una cerimonia che si è svolta nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura (MiC). La proclamazione ha visto la partecipazione della giuria di selezione, guidata da Davide Maria Desario, e dei rappresentanti delle città concorrenti.

il progetto vincente di pordenone

La città friulana ha presentato il progetto ‘Pordenone 2027. Città che sorprende’, riuscendo a prevalere su altre località in gara. Le città candidate includevano:

  • Alberobello (Bari) – ‘Pietramadre’
  • Aliano (Matera) – ‘Terra dell’altrove’
  • Brindisi – ‘Navigare il futuro’
  • Gallipoli (Lecce) – ‘La bella tra terra e mare’
  • La Spezia – ‘Una cultura come il mare’
  • Pompei (Napoli) – ‘Pompei Continuum’
  • Reggio Calabria – ‘Cuore del Mediterraneo’
  • Sant’Andrea di Conza (Avellino) – ‘Incontro tempo’
  • Savona – ‘Nuove rotte per la cultura’

sostegno economico per il programma culturale

Pordenone beneficerà di un contributo di un milione di euro per implementare le attività culturali previste nel dossier di candidatura.

ciriani: un traguardo storico per pordenone

Luca Ciriani, ministro per i rapporti con il Parlamento, ha commentato l’importante riconoscimento dichiarando: “Un risultato straordinario che mi rende particolarmente fiero e orgoglioso”. Ha evidenziato come il progetto ‘Pordenone città che sorprende’ sia completo e moderno, capace di unire il mondo culturale e produttivo dell’intera provincia. Ciriani ha sottolineato l’impegno profuso dalla giunta comunale e dall’alleanza tra i vari livelli amministrativi negli ultimi nove anni.

una giornata storica per la città

“Oggi è una giornata storica per Pordenone”, ha proseguito Ciriani, affermando la certezza che la città saprà cogliere tutte le opportunità offerte dalla sua nuova posizione come Capitale italiana della cultura.