Piano di riarmo dell’ue: approvazione del parlamento europeo

Contenuti dell'articolo

Approvazione del piano di riarmo e supporto all’Ucraina da parte dell’UE

Recentemente, il Parlamento europeo ha dato il proprio consenso al piano di supporto per l’Ucraina e alla sicurezza continentale, sostenendo anche l’accordo tra la Casa Bianca e Kiev. In tale contesto, Ursula von der Leyen ha dichiarato che il progetto di riarmo europeo potrebbe mobilitare fino a 800 miliardi di euro.

Piano di riarmo europeo: approvazione storica

Il piano di riarmo, denominato ReArm Europe, è stato accolto dal Parlamento europeo con un voto favorevole di 419 membri, mentre solo due si sono espressi contro e 46 si sono astenuti. Questa decisione rappresenta un passo importante verso la sicurezza sul territorio europeo, invitando i 27 Stati membri dell’Unione a collaborare rapidamente.

  • Ursula von der Leyen – Presidente della Commissione europea
  • Membri del Parlamento europeo – Votanti per il piano

A tal fine, risulta cruciale stabilire alleanze con partner strategici, al fine di ridurre la dipendenza da Paesi terzi.

Sostegno all’Ucraina in tempo di guerra

Il Parlamento ha inoltre approvato il supporto all’Ucraina, considerando i tre anni trascorsi dall’inizio del conflitto causato dall’aggressione russa. La risoluzione ha ottenuto 442 voti favorevoli, 98 contrari e 125 astensioni.

Ursula von der Leyen, presentando il piano durante la sessione plenaria dell’Eurocamera, ha sottolineato come questo possa portare alla creazione di una “Unione Europea di difesa che garantisca pace nel nostro continente attraverso l’unità e la forza”.

Dettagli sulla proposta del cessate il fuoco

A seguito di un emendamento specifico, sarà ripristinata l’assistenza militare e condivisa l’intelligence proveniente dagli Stati Uniti. Si propone anche un cessate il fuoco della durata di 30 giorni, applicabile solo se l’aggressore accetterà pienamente le condizioni stabilite.

  • Piano ReArm Europe – Riarmo dell’UE
  • Sostegno all’Ucraina – Risoluzione approvata dal Parlamento
  • Cessate il fuoco – Proposta per fermare le ostilità